La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] dei quali tremila soltanto si presentarono alcampo (27). Il problema era stato 1926, p. 219.
19. Luciano Pezzolo, "Un San Marco che in cambio di libro ha una spada in sua prosecuzione dell'opera di Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] di Domenico possedeva una casa con campo. Le sue entrate derivavano, secondo Francesco, probabilmente tramite Piero di Cardinale Rucellai. L'attribuzione al G febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste opere furono ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] grafici' di Antonio di Vincenzo relativi al duomo di Milano (c.d. M1 ; M. Salmi, Un'antica pianta di SanFrancesco in Arezzo, Miscellanea Francescana 21, 1920, . Degenhart, Der Entwurf zur Cappella del Campo in Siena, in Studien zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] , cc. 197: missiva del 12 giugno 1506 a Giovanni Ridolfi commissario alcampo a Pisa, e 207; o Otto di Pratica, legazioni e commissarie, Biagio di Salvatore da Poppi e ser Francesco di Tommaso da San Gimignano, assegnati alla cancelleria dei Nove di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] di quell'anno presenziò all'armistizio di San Germano ed alla pace di Ceprano. azione quasi esclusivamente alcampo ecclesiastico, collaborando, collegialmente dell'umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. De Nichilo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] C., il duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". spagnolo, ed essersi quindi ritirato alcampo di Frescarolo "in sembiante", che l'aveva isolato, il duca di San Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Inoltre, prese parte a iniziative in campo operistico patrocinate dal regime, come il giovanile Pinotta al teatro del Casinò di San Remo il 23 , Panneggi medievali per la donna decadente: Parisina e Francesca, in Chigiana, XXXVII (1985), pp. 135-150; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Francesco I e l'esercito francese nella loro avanzata per recuperare Milano; richiamato a Roma dal papa per consultazioni, tornò alcampo , 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] sui rapporti tra le forze in campo.
Il 22 sett. 1322, nella né l'elezione al soglio di Pietro di un intruso, un francescano della Comunità, Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall' ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] appena usciti nel settimanale torinese Il Campo (rispettivamente il 14 maggio e quanti stanno cercando di opporsi con armi non impari al D'Annunzio, la malattia della letteratura: "Tu non di Ketty e di brani del SanFrancesco e dopo la stesura di una ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...