Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] , 140).
Si affermano ora botteghe, attive in campo toreutico e ceramico, che esportano le proprie realizzazioni non al di là della casualità dei trovamenti, sembrano addensarsi nel settore centro-occidentale della città, che comprende a SanFrancesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] sintonia con il rettore veneziano Francesco Barbaro, l'E. predispose libertà, l'E. ritornò alcampo veneziano e poté adoperarsi, proprio 797, 798-800, 810-813, 825, 835 s., 847; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 889, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] per le porte di San Giovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più si deve affiancare un’opera più prettamente legata alcampo dell’expertise e al mercato antiquario: il Catalogue de tableaux, meubles et ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] (come il ripostiglio di SanFrancesco, che potrebbe aver rivestito L. Dall'Aglio, La necropoli protovillanoviana di Campo Pianelli di Bismantova, Reggio Emilia 1978; P a Nord e a Sud delle Alpi dal V al I sec. a. C. Atti del Colloquio internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] diventa il senso in rapporto al senso della storia, ossia «la storia» intesa «come il campo dell’esperienza umana nel quale segno più rilevante nelle ricerche intorno a sanFrancesco d’Assisi e al francescanesimo, muovendo dalle iniziali e originali ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ‘della Vittoria’, innalzata in piazza Grande vicino al duomo nel 1306 per ricordare la cacciata di si trovano oggi nella chiesa di SanFrancesco di Carpi. Lasciò sette figlie 1451, i soli Pio a morire sul campo, fra i tanti che esercitarono il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, Francesco Gonzaga, capitano generale dell'esercito veneziano e comandante supremo delle forze della Lega antifrancese, deciso sostenitore dello scontro in campo aperto, e al ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] messer Marsilio Ficino sopra le pìstole di San Paulo, […] uno libretto in quarto foglio del 19 febbraio 1509 a M. alcampo contro Pisa –, ora ancora considerata scritte di mano di M. a nome di Francesco Vettori dalla corte di Massimiliano I durante l’ ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di San Miniato al Monte: al dato di fatto che dopo la breve parentesi del 1457-58 Miliano non risulta mai più attivo nel campo Carl, Il contratto per una compagnia orafa fra Betto di Francesco di Duccio e Bernardo Cennini, in Rivista d'arte, XXXVII ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini". Rimase in quella carica sino al 1509, alternando i suoi corte. Nella primavera del 1520, con i finanziamenti ricevuti da Francesco I, affittò un locale per il Collegio a Milano. Alla ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...