Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] Alfonso il Magnanimo reca seco alcampo una piccola biblioteca, e pensa o udissi predicare Gesù Cristo, san Paulo, santo Gregorio, santo Geronimo rispecchia la scuola del Guarino.
[11] Così Francesco Flora, Umanesimo, «Letterature moderne», I, 1950 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] un lato agli eventi politici, dall’altro «alcampo ecclesiastico-religioso».
Anello di congiunzione fra questi diversi sanFrancesco e san Benedetto, nell’Italia fascista, costituiscono in una certa qual misura riferimenti ideali poco sintonici al ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Marco", si legge nella lettera di Giovan Francesco Lombardo a Ludovico Majorano pubblicata in fronte , ma si estese anche alcampo della ricerca storico-archeologica. e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" (vv. 327-28). Ne ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] serie estesa della G. nel campo della scultura: una versione sintetica e cicli di S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo f.l.m. (Al Hamdani, 1978) e per la Bibbia di S. Paolo f.l.m. ( ciclo del Vecchio Testamento in SanFrancesco d'Assisi, Tokio 1983; ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Il tempio di S. Francescoal Prato in Perugia, Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni Bologna, ivi, pp. 122-133; J. Schulz, La piazza medievale di San Marco, ivi, pp. 134-156; Atlante storico delle città italiane. Bologna, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] tempo e nel novembre del 1585 scese in campo l'inviato personale del re, padre Mariano di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un Francesco in Galata. Le ingenti spese sostenute per le ambascerie non impedirono al ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di un compromesso, si recò alcampo di Mattia, e cercò di grande di Spagna al nipote del C., Francesco, - una delle Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] settembre presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno con i cinque colleghi, tornò alcampo del conte e gli consegnò nuovamente 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] adozione di una tavola a campo unificato a sviluppo orizzontale, che dalla sacrestia della chiesa di S. Francescoal Prato.
Ma ad aver maggiormente influenzato destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] adriatica. In quell’anno firmò e spedì le sue tavole su campo d’oro alla confraternita pesarese di S. Antonio Abate, dove al primo Cinquecento, Torino 1988, pp. 155-160; Id., Antonio e Bartolomeo Vivarini: il polittico del 1451 già in SanFrancesco ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...