SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Spinola sotto un padiglione da campo (Toesca, 1908; Müller, (1942), pp. 59-72; Id., Nota su due sculture veneziane al Museo nazionale di Ravenna, in Felix Ravenna, s. 3, 1951, Il monumento Borromeo già in SanFrancesco grande a Milano nel corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] avesse vinto legittimamente le elezioni: Francesco Cossiga (1928-2010) ha detta Rosa dei Venti; nel 1974 scendono in campo i militari e i civili che Edgardo Sogno ( Firenze, le basiliche di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro a Roma, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] al maestro. L'anno dopo affrescò due lunette nel secondo chiostro del convento di S. Francescoal del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84 La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] eredi. I lanifici spettarono al figlio primogenito Francesco (1658-1729) che approdare a Venezia e affrontare nel campo della produzione dei libri i più attrezzati e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] alcampo. Preoccupato, l'11 apr. 1848 il Casati scriveva all'aiutante di campo - nella quale G. Ponza di San Martino tornò a proporre, senza esito ormai quarantenne, donna Giulia Carcano, figlia di Francesco Carcano e di Irene di Roero, dalla quale ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , dal campo della progettazione legame di parentela, furono Martino (1623-83), Francesco Anselmo (1634-93) e Domenico Antonio, nato Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] a Roma, nel palazzo di Campo Marzio, una corte di circa suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a appariva in armatura. Sempre Tiziano intese inviare in dono al M. un «quadro de una donna» (Tiziano. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] per le parti figurate in tre campate a grottesca del terzo corridoio degli s. Filippo Neri presso S. Francescoal Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo chiostro di San Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento di San Marco a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] i problemi teorici lascia il campo a una minuziosa analisi città per essersi rifiutato di aderire all’appello al Concilio lanciato, in funzione antipapale, dal re . La biblioteca manoscritta del convento di SanFrancesco Grande di Padova, a cura di M ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso dal pittore anche in campo ritrattistico. In quanto pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...