CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] 29 ag. 1300.
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, e Dante Alighieri, si invade il campo della sterminata bibliografia dantesca. Si può ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] al tema dell'articolazione dello spazio in geometrie complesse. Alla prima, ricondusse i progetti per la Torre di Siena (1988-89, concorso per piazza Matteotti-La Lizza), le Porte di San , Francesco De 1995; Una scelta di campo, in Il Movimento di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] San Giovanni, in collina, restandovi fino alal terzo anno di lettere avendo fra gli insegnanti i filosofi Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco grande appartamento in piazza Campo Marzio. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] pure in via provvisoria e congiuntamente a Francesco da Toledo, il Cibo ricoprì l'ufficio Giacomo da San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo I. VIII al tradizionalismo fu evidente anche nel campo teologico e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente al processo che , benché più presente in questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Inghilterra, Kent, agosto 1373) e alfrancescano Martino d'Aragona per fondare un ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , scende ancora una volta in campo con l'Antitycho... in quo i roboanti versi di Pier Francesco Minozzi, che conferisce al C., "Aristotele de' Napoli 1837, pp. 104-108; M. Delfico, Memorie... di San Marino..., Capolago 1842, pp. 334 s.; L. Ilari, La ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] e per consuetudine timido al papa" secondo Francesco Tonina, agente mantovano. spagnole e allo sconfinamento del potere civile in campo religioso. Era il punto di vista di C Contea" e monsignor de Solminihac "il san Carlo della Francia" - tracce fra ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] lo restituirono al governo estense, allo zio paterno Francesco, segretario del , di cui era stato aiutante di campo, fu processato e condannato a morte delusione per la mancata partecipazione alla battaglia di San Martino.
Il '60 fu più fortunato. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano e Venezia passo al re attraverso lo stato papale, in mano sua Civitavecchia, legato nel campo regio in Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] 'età di tre anni, fino al 1480 quando si dichiara quarantottenne; Napoli fu lasciato il campo a un senese: il grande Francesco di Giorgio Martini.
211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...