GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] San Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di Francesco Giorgio Martini, aveva riempito il territorio. Un dispetto, viene da dire, al G. se, appreso che Ottaviano Fregoso "era venuto in campo con fanti e cavalli mandati" da G., "si ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] per il procuratore di S. Marco de supra Francesco Molin (Lewis, 1973, p. 309; sul tale da creare un piccolo grazioso campo tra essi e il canale chiamata "Madonna di Loreto e San Giuseppe", destinata al trasporto di pietra istriana a Venezia ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] per unirsi a un circo di passaggio. Al gioco delle invenzioni partecipò con entusiasmo lo per il suo maestro in Francesco giullare di Dio (1950), del 1948, un finto San Giuseppe che ingravida la per il rischio lasciando il campo a Grimaldi. Ne nacque ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] in campi diversi vescicanti; infine Francesco Razzi con Iesi 1904, App., pp. XXV-XXXVII; 59 lett. al B. nell'Epistolario del Muratori a cura di M. . Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana di San Marino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] conseguiti in questo campo, e confessò G. B. e i suoi allievi punzonisti (gli Amoretti di San Pancrazio parmense), in Arch. stor. per le provincte parmensi, n d'Italia, XXXIII (1965), pp. 141-57.
Oltre al catalogo del De Lama, il più ricco è quello di ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] in pieno fermento nel campo del commercio, dell disegnatore faentino: Francesco Nonni. I , http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi militante pacifista. R. G., in M. Boneschi et al., Donne nella Grande Guerra, Bologna 2014, pp. 207- ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] con annessa una piccola scuderia nei pressi di San Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per a parte) a trovare opportunità nel campo dell'architettura degli interni. Realizzò arredamenti a Milano al tempo del matrimonio con Francesco Buzzi, nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] porge il Bambino a s. Francesco, databile intorno al 1630, proveniente da S. Salvatore .
In campo letterario la fama del L. è legata al poema eroicomico del luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, cugini ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] palazzo di famiglia a Campo de’ Fiori.
In il rilievo con la Presa di Strigonia (al M. si ascrivono i due angioletti citati nel contratto del 1636 tra Francesco d’Aste e lo scalpellino il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] furono registrati pagamenti per la Salita al Calvario per S. Alvise a Lodovico Campo di aver . Moretti, La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27, . A. Craievich, G. T. e Francesco Algarotti, pp. 51-62; G. Pavanello ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...