DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] (IUE) a San Domenico di Fiesole, studi e di alta formazione nel campo della storia economica che a Pisa del consiglio di amministrazione dal 1975 al 1981). La sua permanenza nella e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed omaggio Per il natalizio di S.M.I.R. Francesco I. Inno del nobile signore O.T. tenente campi di Curtatone e Montanara. Canzone di O. T. da lui declamata al ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] particolare in questo secondo campo e nell'amministrazione del 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Ferrara 1953, ad Indicem; F. Catalano, La nuova signoria. Francesco Sforza, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] al rifugio diede il nome di catechismo e poi stabilmente quello di oratorio di S. Francesco l'occasione per allargare il campo delle sue iniziative. Dopo B., Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , il padre Francesco, oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Campo ed ebbe cinque figli: Marianna (1726), Rosalba (1727), Teresa (1730), Claudio (1736) e Francesco di Trevi, carica che mantenne sino al 1798, e alla quale aggiunse tra ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Disoccupato, Gente dei campi o Ragazzo di tipografia al premio Porto San Giorgio indetto dal CCF nel 1959 e dedicato al . Permunian, Fotografie di M.G. interpretando il poeta Francesco Permunian (catal., Bolzano), Calliano 1986; Il canto dei ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] 1945). Il docente di italiano, Francesco Carli, gli trasmise la passione per via via le pagine di San Silvano, romanzo che stava Il Giornale, attivo dal 1944 al 1957 e che si avvalse anche correligionari Finzi-Contini nel loro campo da tennis, e l ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] scarsa istruzione nel campo della storia, delle per compiacere la madre, al matrimonio con Francesca d'Orléans, che sposò ; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: Filippo di San Martino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1919 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] F. era intanto attivissimo nel campo dell'organizzazione culturale: fondò, (Daniele Cortis), di R. Rossellini (Francesco, giullare di Dio, I sette peccati di Al Dio ignoto nel febbraio del 1980; nell'estate il dramma venne rappresentato a San Miniato ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] San Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al Benito Mussolini.
A una simile scelta di campo lo spinsero però anche alcuni nodi ideologici Bardot – e Uomini ombra di Francesco De Robertis (1954): apparizioni tutte non ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...