NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] lametina del 1848, promossa dal barone Francesco Stocco e da Musolino, assumendo il con Giuseppe Lazzaro e al duca Gennaro Sambiase Sanseverino di San Donato, fu molto di Nicotera non era spaccare il suo campo in due tronconi distinti, ma quello di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] accenna al quadro "qual fa M. Francesco Guerrieri Campo Marzio (Fumagalli, 1994) e in tali lavori ricevette l'aiuto di alcuni collaboratori: il fratello Federico, Francesco già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] che sarà il suo maggior campo di attività, la composizione mezza estate (1945) - e al grande direttore il C. dedicò infatti Fioretti di Santo Francesco (1919); 2Romances de la Pléiade (1934); La Ermita de San Simon (1934); Lauda di Nostra Donna (1935 ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] dal vicino Comune di San Vendemmiano. Il padre, quale dovette, comunque, iscriversi al sindacato.
Con il declino del avvocato generale dello Stato Francesco Selvaggi, l'avvocato giugno 1969). Le forze in campo a livello regionale vedevano i dorotei ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di divulgazione dei saperi in campo letterario e filosofico, fulcro , ottenne la rendita della pieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004; E ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] lasciato il campo di battaglia con un piccolo contingente di soldati per partecipare al matrimonio che quali il cronista fiammingo Jean Froissart, Francesco Petrarca e forse anche Geoffrey Chaucer. si diresse poi verso San Miniato (novembre 1369) ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata candide) e ai frutti. Ciò consente al D. di aprire un'ampia digressione sul possibile dal campo militare a (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui In questo campo la preoccupazione al desiderio di affiancare l'azione dell'alto clero, favorevole al reazionario don Carlos: a nulla valsero le pressioni del nunzio, L. Amat di San ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] a San Lazzaro di Francesco da Volterra Nonni subentrò nel 1594 come architetto dell’Università dei pittori di Roma, occupandosi da quella data e fino alla morte dei lavori di ricostruzione della chiesa di S. Martina al Salvatore in Campo, nonché dal ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] : tra gli stanchi e impersonali ripetitori dei Campi o del tardo manierismo di G.B. di tema eucaristico, entrambe destinante al coro di S. Francesco: l’Ultima Cena (Cremona, dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...