PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Giovan Francesco di Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al raffaellesco è divenuto così campo d’elezione per quanti facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura», ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] nazionale, svoltosi a Roma dal 14 al 16 giugno 1925.
Per il suo competenza nel campo del diritto reggiano, a pochissima distanza da San Polo d’Enza, dove per storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, a cura di A. D’Angelo ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino, per il cui altare T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a cura 836-839; M. Butzek, Il Duomo di Siena al tempo di Alessandro VII. Carteggio e disegno (1658- ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il Visconti affidò il comando della flotta non al B., ma a Guido Torello. Per quanto se tempra di Francesco Sforza e di Giacomo Piccinino; non scese in campo fino a Milano, nelle nobili famiglie Castiglioni, San Severino e Visconti. I feudi del ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e frequentando anche le lezioni di Francesco Bonafede, medico e botanico, fondatore e dal Thorndike. In campo medico scrisse una Pestis Th. de Bèze, Correspondance, a cura di F. Aubert et al., I-IV, Genève 1965, ad indices; VIII, ibid. 1976, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1953, p. 211), come lo definì Francesco De Sanctis: infatti, dopo il 1799, . Si distinse nelle battaglie di San Maurizio presso Reggio (8 marzo) campi di battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo Stato pontificio fece sì che al ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] ) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della al soglio, Leone X destinò la signoria marchigiana al nipote Lorenzo de' Medici. Il 31 maggio 1516 Francescocampo: l'edizione annotata di Bartolo, i cui Commentaria al Digesto e al ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] consolidata esperienza maturata nel campo dell’edilizia cittadina, casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] . Entrò in campo l’Einaudi, e ’ospedale San Paolo di , 1° dicembre 1991, p. 24; T. Di Francesco, A. M., la mente aguzzata dal mistero, condanna vitale 2003, pp. 27 s.; G. Ferroni, prefaz. a Come polvere al vento, Lecce 2009, pp. 5-11; M. Baudino, A. M ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di San Tomè, che per i monsoni contrari era praticamente chiusa fino al marzo deserto, ma, forniti di una tenda da campo e di cavalli e di mule, oltre capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di cordovani ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...