GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] tempo e nel novembre del 1585 scese in campo l'inviato personale del re, padre Mariano di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un Francesco in Galata. Le ingenti spese sostenute per le ambascerie non impedirono al ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di un compromesso, si recò alcampo di Mattia, e cercò di grande di Spagna al nipote del C., Francesco, - una delle Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] settembre presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno con i cinque colleghi, tornò alcampo del conte e gli consegnò nuovamente 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] adozione di una tavola a campo unificato a sviluppo orizzontale, che dalla sacrestia della chiesa di S. Francescoal Prato.
Ma ad aver maggiormente influenzato destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] al maestro. L'anno dopo affrescò due lunette nel secondo chiostro del convento di S. Francescoal del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84 La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] alcampo. Preoccupato, l'11 apr. 1848 il Casati scriveva all'aiutante di campo - nella quale G. Ponza di San Martino tornò a proporre, senza esito ormai quarantenne, donna Giulia Carcano, figlia di Francesco Carcano e di Irene di Roero, dalla quale ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , dal campo della progettazione legame di parentela, furono Martino (1623-83), Francesco Anselmo (1634-93) e Domenico Antonio, nato Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] i problemi teorici lascia il campo a una minuziosa analisi città per essersi rifiutato di aderire all’appello al Concilio lanciato, in funzione antipapale, dal re . La biblioteca manoscritta del convento di SanFrancesco Grande di Padova, a cura di M ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso dal pittore anche in campo ritrattistico. In quanto pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] fu mandato dai suoi concittadini alla testa di una delegazione alcampo veneziano per annunciare la decisione di Cremona di passare sotto la sua gioia di "esser ritornati soto San Marco".
Allievo di Francesco Filelfo, il B. ebbe una buona cultura ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...