EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] questioni, che ci sono pervenute; capitolo provinciale di San Martino di Campiano nel settembre 1281 (ibid.); capitolo provinciale di Cori anche la partecipazione di E. al processo contro le dottrine del francescano Pietro Olivi. La correttezza delle ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] parte dei soldati in campo turco non li avesse esposti al tempestivo agguato del C , per conto di don Francesco de Castro, i tentativi 35; G. Bosio. ...Ist. ... della...Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano..., III, Napoli 1694, p. 446; La chiave ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, incontrò " abbandonando, senza riguardi e scrupoli, Francesco I e volgendosi al suo nemico Carlo V. Sicché E concesso, a mo' di campo franco agli aspiranti duellanti, il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] uomo solo abbia prodotto nel campo delle scienze storico-filologiche. E San Marino, cercò con il B. come trovare un successore al e ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. 1 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] più noto del fratello Francesco, e di un campo da gioco per la pallacorda Provenza, dall'altro una garanzia finanziaria rispetto al debito di oltre un milione di scudi a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione piazza S. Marco (A 1269v, 1722, 4159), per uno a Campo di Fiori, per uno all'ingresso di Borgo (A 1155, 1672, di S. Francesco, marginali ritocchi al vecchio tessuto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] insieme col fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. È Maggiori successi il D. ottenne nel campo della giurisdizione civile. Nel 1546 il son portato bene; et alcuni che hanno fregato la spada al muro et fatto gran romori, in sul far poi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici all'aperto, coltiva, sì un campo ristretto e senza straordinaria facilità. " chiesa, l'Opera terza, la cui dedica al duca Francesco II ha fatto supporre che il C. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] di Roma del duca Francesco Maria II della Rovere, si era reso assai utile al papa nelle trattative per visitatore apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa Sede Infine, nel campo delle lettere intervenne ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rammentava di aver veduto "nel borgo di San Niccolò l'oscena entrata degli Aretini in campano e in Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al congiunti giovani (il genero, marchese Francesco Gentile Farinola, già nell'aprile ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...