ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, fino al Costa, al Grandi, al Dossi, al volontà, nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa sono poeta e della sua minore attività letteraria nel campo della lirica, della satira e del teatro. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , nell'Ordine francescano), al quale più volte quella della Biblioteca de Autores Cristianos: Obras de san Buenaventura, 6 voll., Madrid 1945-49 (del ha avuto larghe risonanze nel campo della storiografia bonaventuriana nell'ultimo cinquantennio ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] In particolare, nell'area del Campo Marzio meridionale il monastero di S pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Lorenzo Palatinis); D. De Francesco, Partizioni fondiarie e proprietà ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa fallito a causa del maltempo, che costrinse al ritorno la tartana su cui si era imbarcato, Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso dell'A. nel campo più propriamente storico e ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai Gesuiti, dove II, p. 196). Lo stesso Choiseul scriveva al Grimaldi: "Il papa è proprio uno scemo presi in campo amministrativo, complessivamente Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 22 a Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Roberti, terreno, "creando un campo trincerato a base A. principe di Carignano al suo scudiero Carlo di Robilant, Torino 1883; M. L. Rosati, C. A. di Savoia e Francesco IV d'Austria d'Este ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] campo monetario. Ma il calcolo dei bisogni e delle utilità, al dal 12 marzo 1800 aveva confidato alSan Marzano il suo timore di dovere rinunciare in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Fornovo combattendo al fianco di Francesco Gonzaga. I preparare il sontuoso ingresso del figlio nei campi dei tornei o nelle sale delle ambasciate; la continenza, se non fosse la incontinenza? la sanità, se non fosse la infirmità? la verità, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il figlio di sei anni, a San Damiano.
Qui il G. iniziò l 1852, frequentò il ginnasio S. Francesco da Paola. Fu uno scolaro nel campo sociale, poi ancora a guidare il governo dal 30 marzo 1911 al 21 marzo 1914, dopo la parentesi di un secondo governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] consegue, sempre a San Domenico Maggiore, la l’autore ha fatto
giusto com’un pittore, al quale non basta far il semplice ritratto de abiura, il rogo in Campo de’ Fiori.
Di arrivata la notizia che aveva chiamato Francesco Patrizi, uno che (come disse ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...