GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 1394 il G. lavorò al servizio del mercante pratese Francesco Datini. Il 14 genn. un omosessuale, ma piuttosto un inetto in campo amoroso (giacché, trovatosi solo con l 1399, che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] luglio 1716) per entrare al suo servizio.
Francesco Gasparini, suo successore presso sviluppi "mondani" ad aprire il campo a creazioni di elevatissimo livello, prob. a Vienna 1712; Roma 1713, 1726, San Severino, non prima del 1715; S. Flavia ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Francesco Gonzaga. Venezia tuttavia fece una dichiarazione formale di completa estraneità al un disegno che E. inviò dal campo di battaglia in Toscana ove era ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Riprese il nome del nonno, cui sul campo la leadership nella gestione d’impresa, mantenuta poi fino al 1998, al vita da parte del presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] artistica
Il 1° ottobre 1948 Francesco Siciliani assunse a Firenze l’ San Francisco per poter registrare Medea a Milano (settembre 1957); l’interruzione della Norma romana al
Di certo Maria Callas sgombrò il campo da una concezione dell’opera pigra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] da Galileo Galilei e da Francesco Bacone, assicurata da Newton. sul «Rossò», che piace se «dichiara guerra aperta al vizio» (p. 511), e che però induce filosofica, è naturale», come dice san Tommaso, è un campo di urgente aratura, che la « ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con ogni probabilità per la facciata del palazzo di Francesco Buzio, ricordata anch’essa da Vasari (1568, 1976 Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), per cura di N. Barozzi et al., intorno a piazza del Campo, non autografi, ma ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] C. accettò di passare al servizio del vincitore, Francesco da Carrara: aveva allora di Occhieppo. Ma l'investitura di Borgo San Martino (cui il C. aveva forse su due fronti, il C. riuscì a mettere in campo 5 o 6.000 uomini. Visse per lo più di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] nel 1513 Svizzeri e Sforzeschi fino a San Germano Vercellese, che venne saccheggiata, e proprio per questo avevano avuto più campo certi accenni che per esempio nel conclusero con Francesco I un accordo che li impegnava alla neutralità e al tempo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] peso in Lucca, al governo della quale Uguccione pose i suoi figli, prima Francesco e poi Ranieri Le incertezze manifestatesi nel campo fiorentino, l'insalubrità della "furmica ex pulvere",come lo definì Marin Sanuto il Vecchio, era venuto dal nulla, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...