Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] funzioni iperellittiche, redatta insieme al giovane matematico Francesco Severi, e in quell’ casa dell’allievo Frajese e poi a San Giovanni in Laterano. Anche negli anni
Tutti coloro che eccellono in un campo qualsiasi di studii [...]. Piaccia a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Marino da Eboli con suo figlio Riccardo, Domenico Francesco, Tommaso da Oria, Ruggero di Morra - al Mediterraneo che, dopo la separazione del Regno dall'Impero, era diventato il campo cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con il ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] in via dei Giubbonari, a Campo de’ Fiori, dapprima come affittuario e Virginia, Francesco, ultimo dei nipoti che il compositore poté vedere. Al 18 novembre, dell’Archivio Musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che trasformò, Francesco Papafava la "Cronaca" politica del Giornale degli economisti, chequesti terrà poi sino al 1909. Al delle finanze fu il suo principale campo di interessi scientifici, il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] famoso.
La vita
Luca Pacioli nacque attorno al 1445 a Borgo San Sepolcro, presso Arezzo; il suo nome ma che scivolavano verso il campo dell’economia, e che dimostrano vita in base al principio cardine della povertà.
Il francescano Pacioli sapeva bene ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , p. 378).In un campo più specifico il B. risentì sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert e a Pietro Santi Bartoli e Francesco Bartoli suo figliuolo, : c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San Luca, Archivio, Verbali delle congreg., vol. 43, p. 77r e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] esitazioni, dovute forse al timore di entrare pubblicamente in un campo estraneo al suo, il Palazzo Vecchio e nel forte di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed fatta in Roma in compagnia del sig. Francesco Serra la sera degli 11 gennaro 1675 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] trono e i Ss. Francesco, Ludovico, Prosdocimo, Antonio, nel campo della Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959 G. Fiocco-A. Sartori, L'altare grande di Ponatello al Santo, in Il Santo, n. s., I (1961 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] San Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di Francesco Giorgio Martini, aveva riempito il territorio. Un dispetto, viene da dire, al G. se, appreso che Ottaviano Fregoso "era venuto in campo con fanti e cavalli mandati" da G., "si ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] per il procuratore di S. Marco de supra Francesco Molin (Lewis, 1973, p. 309; sul tale da creare un piccolo grazioso campo tra essi e il canale chiamata "Madonna di Loreto e San Giuseppe", destinata al trasporto di pietra istriana a Venezia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...