CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Controriforma in campo artistico, . Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata in Gerusalemme per la Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G. ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] e degli accordi tra Francesco Gonzaga e la stessa direttemente ai Dieci sulla situazione di Francia e il Sanuto annotava nei Diarii: "li fo tocchato la man in una sua supplica al Consiglio dei dieci ("quando fu rotto el campo in Geradada, andai dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] basterebbe scrivere o meglio ancora far parlare al Ministro subito dopo aver ricevuta la lettera , da quella storica di San Pietro in Vincoli alla nuova vita per gli altissimi meriti in campo scientifico.
Opere
Lezioni di geometria analitica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] rilievi del pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano (circa 1330-31), l'Arca di s al 1314 dalla presenza di Giovanni Pisano, definitivamente uscito dalla scena artistica dopo quella data, lasciando il campo alla cerchia di Lupo Pisano di Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] resta documento in vari campi, come il Rerum medicarum si è fatto riferimento al neostoicismo cristiano, all’ Accademia sotto la protezione della Vergine e di san Giovanni Battista, ne fu scelta come impresa guardò invano a Francesco Barberini come a ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] tradizionale schieramento di campo di casa d' San Felice e portava con sé Chiara Marini, che infine aveva sposato morganaticamente nel 1790, alla morte della moglie.
A Modena, al ormai in atto, al seguito del figlio Francesco IV d'Austria Este ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] tre figli. Solo uno però sopravviverà al padre: ovverosia Jacques (1677-1756), quella giovanile con Francesco Maria Imperiali-Lercaro San Petronio. Alla sua carriera contribuì l’insistente ricerca dell’utilità immediata degli studi astronomici in campi ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Maria, contessa Scipio Del Campo, oggi perduto. Questi di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck . per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. Campori ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della miniatura, alla bottega di G. san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), tutti databili al realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato nella chiesa della Consolata a Torino). Del Monumento al granduca Bernardi e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero Amore ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...