CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] con Gherarda di Bernardino Baroncini da San Gimignano, e nel 1575 ne particolarmente tra il C. e Francesco de Vieri detto Verino, lettore al naturalismo, ma sapeva allontanarsene alla luce della ragione, distinta dalla rivelazione, considerata campo ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] da Porta del Popolo a Porta San Paolo, e ispirati alla poesia Roma, al seguito del cardinale Cinzio Aldobrandini; nel 1601 il duca di Urbino Francesco Maria II la miglior prova del B. in questo campo, il poeta venne studiosamente preparandosi con la ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 1497 Michele de Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Ermolao Bardellino C. nel campo dell'incisione su rame risalgano all'incirca al periodo 1497- di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] collettiva The new generation in Italian art, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria Biennale di San Paolo del Brasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di vetro (ripr. in Russoli et al., 1972 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] della sua famiglia, dal 1908 al 1911 il C. visse a esperienza in quel campo, il C. premio impoftante all'Esposizione internazionale di San Francisco.
Dopo la grande stagione sposò nel 1930; il loro figlio Francesco (nato a Torino il 2 luglio ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e poi maestro di campo della fanteria lombarda. il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l' X (1885), p. 493; M. Schipa, Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] L'A. ne mantenne la direzione sino al gennaio 1934.
Maturò, in questi anni, trasferito in Vaticano, allargò il suo campo di interesse alla stampa estera e prese Novarum, Roma 1961; La Mater et Magistra e la San Vincenzo, ibid. 1962; Pio XI e l'Azione ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] quella di San Giorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Sanseverino, in un vero disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 aprile accorrevano da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] subì il fascino di quanto nel campo dell'arte si era fatto a l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase fino al 1519. Delle opere .
Numerose sono le opere a lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia del Prado, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] che indirizzò loro e Vittorio Francesco Stancari al calcolo differenziale. Essendosi però risultati significativi nel campo delle equazioni differenziali e e diretto verso le terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna, con l'idea ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...