DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, e con tale e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] del Monitore zoologico italiano, che tenne dal 1967 al 1988, dando vita a una nuova serie. visione del paesaggio, sul campo magnetico terrestre. Pardi nata a Pisa nel 1920, ebbe quattro figli: Francesco, detto Pancho (1945), Maurizio (1946), Giulia ( ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Francesco I, disperando di poterla difendere, il F. aderì lealmente alla svolta, ricevendo dal re di Francia cospicue pensioni (per circa 8.000 lire tornesi annue).
Il mutamento di campoal governo, affidato da Francesco Indicem; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Al servizio dei Medici il B. eseguì fortificazioni su disegni altrui (1542, a San Casciano), ma fece anche disegni in proprio, e la derivazione da Francesco fra varie persone, ognuna specializzata in un campo specifico (de La Croix, 1960, p. ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] da altre fonti (s. Francesco di Sales, la corrente mistica in altri paesi e città al di fuori del capoluogo carità, la laboriosità. Campo di attività dei primi confratelli storia redazionale e nell'esperienza spirituale di san L. M., Roma 1993; A. ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] cui facevano parte, oltre al sopracitato avvocato, I. Petitti di Roreto e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli fino al febbraio 1860, allorché fu richiamato da Cavour, e infine sostituito da C. Nigra. L'attività svolta nel campo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] in seguito alla morte del fratello Francesco, del quale sposò la vedova, seguito il suo principale campo di attività. Frutto di nella zona di San Cerbone, poste sotto . 13-20; Sulla questione etrusca. Lettera aperta al p. A. C. De Cara, Firenze 1893 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] tra i quali il conte Francesco Guidi, che il B. facilità.
Un altro campo suscettibile di gravi ora suo oppositore, consigliò al giovane figlio di Annibale -321, 333-344; G. B. Cornelli, Di Niccolò Sanuti primo conte della Porretta, in Atti e Mem. d. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] bronzeo monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, concluso nel 1498, pur farsi al numeroso ed intricato campo dei piccoli bronzi pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San Lorenzo, in Italienische Forsch. zur Kunstgesch., Breslau 1891, ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] Daniel Mann, e ottenne inoltre una nomination al prestigioso riconoscimento con Wild is the wind notare successivamente in Campo de' Fiori già portato sullo schermo da Francesca Bertini nel 1915. Vinse quindi che lei crede San Giuseppe (impersonato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...