CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] conservatori" modenesi (il geologo Francesco Coppi, il paleontologo abate municipale e dal vastissimo campo dei suoi studi trasse metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] , posto nel 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina Sancia: la di persuasione svolta presso la corte da Francesco Petrarca (che visitò i prigionieri descrivendone nelle sue scelte di campo: la fedeltà al riconoscimento del diritto d’ ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] , che doveva pagare all'orafo in ragione di 2fiorini e mezzo al mese. L'insuccesso dell'attività in proprio lo indusse ad aggregarsi alla con l'orafo Betto di Francesco Betti e di avere impegnato la sua casa di campo Corbolini. Pur con una doverosa ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] . Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere 24 settembre, quando il San Pedro giunse al Callao, Pastene ebbe brutte suoi discendenti che si illustrarono in campo militare e civile. Circondato dalla massima ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., il diritto di Maria II di Braganza al trono del Portogallo che lo zio, schierate dal La Marmora a San Martino.
La battaglia ebbe luogo fu promosso tenente generale sul campo e decorato con una delle ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'Ordine sia politici, e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sia nel campo erudito-dogmatico, sia sul piano gerarchico in seno al suo Ordine. -biblicgrafica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., Documenti, III, Quaracchi ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] cui nel 1871 si recò in Inghilterra. Al suo ritorno a Genova ottenne il comando 1-29; Crociera del "Corsaro" a San Salvador, la prima terra scoperta da Cristoforo alcuni articoli sui risultati ottenuti nel campo dell'algologia nel corso delle crociere ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] . Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS , p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato tra i due secoli, tengono il campo a Parma prima della svolta cinquecentesca e ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] anno seguente, dopo l'attentato a Francesco Giuseppe, il C. espresse la sua a G. Mestica, fino al 1935; nel 1905 fu preside con recensioni nel campo della storia letteraria, "Poesie volgari" del Petrarca, Rocca San Casciano 1898; L'eroico nella poesia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] campoal Petitot, dal Dürer al Castiglione, ma tutt'altro che superficiale, rifuggente sempre dalla volgarità e dalla faciloneria. Il B. formò alcuni allievi valentissimi come Francesco Landonio, Simone Francesco nella chiesa di San Quintino, in La ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...