CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ; 1 Tm. 3, 16) e si manifesterà compiutamente al momento del suo ritorno e dell'avvento del suo regno artisti nel campo della dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici (Assisi, S. Francesco, basilica superiore); ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] settembre 1870 chiamò in campo ancora un altro attore valdesi (Luserna San Giovanni)125. Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché già in La parola che cambia il mondo. La Bibbia dalla stampa al computer. 1450-2000, a cura di A.F. Jesson, M ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, noto per quartiere degli Ortacci, situato a Campo Marzio tra l'arco di di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Roma 1992; L'arte a Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fascismo ha riguardato tutti questi campi, con modalità e tempi diversi presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 50% che, dopo il 1953, la convegni ideologici di San Pellegrino, voluti da si giocò tra Francesco Rutelli e Gianfranco ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Nel campo dell’istruzione i governi del Regno sabaudo e poi del Regno d’Italia, al di del 1961 essa aveva tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti la cui redazione venne affidata a Francesco Casavola, studioso di diritto oltre che ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per al 1942, con l’intento di valorizzare e far conoscere «il lavoro dei cattolici anche nel campo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] al divieto di coltivare campi a risaia e marcita nei pressi delle città, al . 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., Giovanni Boccaccio era un chierico, Francesco Petrarca era cappellano e canonico. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] già una volta francescano di Campello al Clitumno. Si trattava di sceverare l’arbitrario e il legittimo nel campo della storia sacra, e della critica ad essa biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] si risolse a scendere in campo a favore della causa : nel 781 il re franco dispone l’annessione al Patrimonio di San Pietro, o primo Stato della Chiesa che dir Roma 1990.
57 I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran Triclinium ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] con le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna San Girolamo che dichiara ritenere «come sufficiente campo 86.
101 Ibidem, p. 87.
102 La nota del Luzzi al v. 18 non si pronuncia sul «tu sei Pietro», ma ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...