Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] al di là delle petizioni di principio. L'altra lettera, indirizzata al cardinale Francesco avesse anche fatto distribuire in Campo de' Fiori fogli volanti che , Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] al presidente del consiglio Andreotti e l’altra direttamente a Paolo VI: nel primo caso è stato il ministro dell’Interno Francesco perché è una teoria cervellotica campata in aria. Non diremo che 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nazionale e contribuì personalmente al monumento a Francesco a Milano), promosse è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo .
L’attivismo della Cei nel campo dell’edilizia sacra, organizzato tramite ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] rappresentativo non solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, ma anche sacerdote faentino Francesco Lanzoni, al quale si 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Nuova civiltà dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo , Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane nel XIII centenario di san Gregorio Magno, dal 12 marzo al 12 aprile 1904 per ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] imitatore del suo maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato di s. Francesco di Sales « La Nostra posizione fra i due campi opposti è scevra di ogni preconcetto 216.
68 G. Rumi, Milano, una seconda Roma al Nord?, in Le Chiese di Pio XII, a cura di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] : la stampa, l’Obolo di San Pietro (la nuova forma per rilanciare – come avrebbe commentato icasticamente in seguito Francesco Olgiati (Olgiati 1922, p. 36) – campo un nuovo adeguato esercito.
La «Dichiarazione», presentata il 12 giugno del 1874 al ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che l rinnovamento nel campo delle scienze partenza per Roma. A S. Francesco erano presenti i sacerdoti della città, confortato e commosso. Ne sia lode al Signore»12.
Il viaggio da Volterra non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] indetto da Martino V, dove tenne in campo de' Fiori una predica contro la baratteria, di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo difendere e dare una definitiva validità al Terz'Ordine di S. Francesco, per il quale era già ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] San Bonaventura ai Ss. XII Apostoli – il decreto fu firmato nel giorno della festa di s. Francesco. Il collegio dei Serviti a S. Marcello al , il padre Louis Billot. Figura di primo piano in campo teologico, durante il pontificato di Pio X fu il più ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...