La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fascismo ha riguardato tutti questi campi, con modalità e tempi diversi presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 50% che, dopo il 1953, la convegni ideologici di San Pellegrino, voluti da si giocò tra Francesco Rutelli e Gianfranco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al Golfo del San Lorenzo. Nel secondo libro, l' pays des Hurons (1632) il recolletto francescano Gabriel Sagard inserì un capitolo dedicato XVII sec., in particolare nei campi degli strumenti di osservazione, dei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e lo pone nel Circo Massimo come dono al Senato e al popolo di Roma. Questo è ciò che affermano rispetto alla mancanza di concessioni in campo politico. Tra il 1630 e il di San Pietro: lo affiancano due immagini battesimali di Francesco Trevisani ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] si risolse a scendere in campo a favore della causa : nel 781 il re franco dispone l’annessione al Patrimonio di San Pietro, o primo Stato della Chiesa che dir Roma 1990.
57 I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran Triclinium ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] al di là delle petizioni di principio. L'altra lettera, indirizzata al cardinale Francesco avesse anche fatto distribuire in Campo de' Fiori fogli volanti che , Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] al presidente del consiglio Andreotti e l’altra direttamente a Paolo VI: nel primo caso è stato il ministro dell’Interno Francesco perché è una teoria cervellotica campata in aria. Non diremo che 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e la Franca Contea. Infine, la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) di Luigi II del re di Francia, Francesco I, anche grazie al cospicuo sostegno dei grandi salvata grazie alla resistenza dei Cavalieri di San Giovanni (1565), e di Cipro, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di riposte. Con la loro scelta di campo, infatti, l'E., il Visconti solenne ingresso in Parma. Al suo seguito cavalcavano il giovane Francesco di Bertoldo d'Este ed ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] rappresentativo non solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, ma anche sacerdote faentino Francesco Lanzoni, al quale si 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] secoli di mezzo, I-II, Lugano 1838]), al fervido amore per la libertà e all'apprezzamento pace di San Germano. Proprio dalla storia, per lasciare il campo alla Chiesa e ai nascenti stati il 1870 e il 1871, Francesco De Sanctis pubblicava a Napoli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...