GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Nizza del 1538; Francesco I rinunciò definitivamente al Regno di Napoli, alle nell'aprile 1552 dopo la morte sul campo di G.B. Del Monte, e la madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII-XLVI ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] "stato" di Monte San Giovanni e della Terra particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo certa padronanza nel campo. Dal Discorso, 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dell’Impero. In Spagna, dove nel I secolo d.C. san Paolo intendeva recarsi – certo anche contando sul sostegno di comunità ebraiche venendo a costituire un deterrente al proselitismo ebraico, sia nel campo economico, perché introducono limitazioni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] al Portogallo, primi beneficiari dei traffici intercontinentali, furono l’Inghilterra di Enrico VIII, la Francia di Francesco furono le figure di J. de San Martin e S. Bolívar. In . Al tempo stesso, la fine del campo socialista apriva al capitalismo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] alla metà di settembre contro Castel San Pietro e il territorio di creare negli anni precedenti al suo avvento.
Aldobrandino (II) e Francesco d'Este, visto fallire armi al piede ad attendere l'evolversi degli avvenimenti.
Scesero in campo per primi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] po' in forse dal viaggio di Francesco Giuseppe prima e ancor più poi alcune realtà nuove nel campo dell'assistenza sanitaria, dall 'Ospitale Maggiore e le cause pie annesse. Relazione al Consiglio provinciale di sanità di Milano, Milano 1882, p. 31; P ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolò di Francesco, il feroce nemico dei Savorgnan ucciso nel 1511, e con altri, preposto "al governo del campo" a Lubiana: a forze fresche. "Questi - si riporta in Sanuto - contraminavano a le mine et faceano tutte ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è " 13 ott. 1629 il D. scrive al nipote Francesco -, figlio, questi, di suo fratello al di là delle schermaglie menzognere a corte e del cozzo armato in campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] : il percorso apparente del Sole dall’alba al tramonto, la ‘giornata‘, è il principio su San Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa Gregorio XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e Francesco impensate in campo medico: gli ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] a noi noti (Gli atti del Comune di Milano fino al 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1918, Sposò Donnina Della Torre.
Di Francesco, sappiamo che nel 1447 era Farfengo e San Martino della Casapagana castello di rosso in campo bianco con la merlatura ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...