CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] infeudazione della valle concessagli dal doge Francesco Foscari, con ducale del 16 erano potuti coltivare i campi, veniva riconosciuta al conte la facoltà Fé d'Ostiani, pp. 10 ss, 57-61; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] trentennio si schierarono in un campo o nell'altro a seconda al riguardo idee diverse, è per la perdurante e, peraltro, meritata autorevolezza di Francesco Del Re, Napoli 1868, pp. 205-408.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] la sua thèse sull’illuminista piemontese Francesco Dalmazzo Vasco a causa dell’ingresso – sopra ricordata – a San Francisco, organizzata da Brendan Dooley al 1975-76. Alcuni anni prima (1968), divenne docente di storia alla Normale di Pisa.
Il campo ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] al compimento di studi universitari. Alla luce delle conoscenze di P. nel campo Pontremoli e aveva portato con sé P.; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Maria Luisa in campo religioso e alla negli anni in cui Francesco Carrara portava anche a si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1 Mazzarosa, Opere, V, Storia di Lucca dal 22 nov. 1817 al 12 ott. 1847, Lucca 1886; G. Sforza, La fine di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Francesco Gonzaga, nell'aprile del 1437 meditarono il progetto di varcare l'Adda al di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ad Indicem, s.v. Gattamelata E.; G. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta ab anno MCCCLXVIII usque ad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al Cataver, nel 1684 è provveditore alla Sanità, divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Venezia e la stessa Polonia scendere in campo con un'operazione, se non altro, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] . Passò quindi al servizio di Francesco Sforza, che forse campo rosso, con una rosa bianca nella branca destra). L'8 giugno 1457 fu chiamato dal duca Francesco offerto la signoria della città a Roberto di San Severino e ad Ercole d'Este. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] della quale era capitano. Fuggito a Venezia, annota Sanuto, Francesco Dolfin si rintana avvilito tra le pareti domestiche, dovendo "andar in campo in Lombardia a veder le monede forestiere" che ivi "si spende", il D. obietta al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da rispetto al capitano di ventura Bartolomeo Smeducci da San Severino, le mene degli oligarchi fuorusciti raccoltisi nel campo del, re di Napoli Carlo III di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...