CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] bisogni dell'esercito), operando nel campo regio, a Napoli ed ovunque regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò , 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] decennio successivo il suo campo di impegno principale. , Pueblo en vilo. Microhistoria de San José de Gracia, edito in Messico dieci tomi, esce nel 1972, ma al termine dell’opera viene programmata una serie , Machiavelli, Francesco Guicciardini, la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] al D., Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, Francesco inferiore, b. 36, 3. I. 96 (Notaio Campio), 1385, 24 luglio; Notarile, Testamenti, b. 571 Duc de Crète, Venise 1976, p. 186; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] nuova insegna con un grifone rosso in campo bianco. Alla fine del 1381 fu però Del Palagio rinunciò al viaggio, cui invece decise di partecipare Andrea di Francesco Rinuccini, fratello passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] applicazione nel campo dell'edilizia al fianco dell'arco di Tito sul lato verso la basilica di S. Maria Nova (odierna S. Francesca O. Holder-Egger, 1905-1913, pp. 95, 194, 198, 634; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Giovanna II, successa al fratello, si accingeva sgomberare il campo, il 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., s., 71; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza..., in Studistorici in onore di G. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] San Cristoforo della Pace da lui ottenuta in concessione nel 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano attorno al 1326-29 e di S. Cassiano attorno al e il marzo del 1631, col campo regio a Rivoli e poi a Vigone ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] nel cimitero di Ciriaca nel campo Verano. Si è già (BHG 977d). Storia di un testo dal Menologio al Sinassario, in Byzance. Hommage à André N. Stratos papa martire, in La chiesa e il monastero di San Sisto sulla via Appia. Raccolta di studi storici, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...]
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito si trovava in campo con il suo esercito. La guerra con Venezia sarebbe continuata fino al 1454 e l conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva aperto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] proteste degli abitanti di Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, con Giovanni Cappello, del doge Francesco Erizzo preposto al comando generale della flotta. Ma non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditore ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...