DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] cattedrale mentre era arcivescovo Francesco Fontana da Parma, nominato al soglio episcopale milanese da di attaccare Borgo San Donnino per costringere Guido il D. si recò a Brescia, dove era il campo di Enrico VII, e si riconciliò con Matteo Visconti: ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] soprattutto nel campo della politica estera Napoli nel 1357 con Francesco Damiani per concludere con due città nelle interne contese di San Miniato; non si giunse, tuttavia, sopra che e' si troverà per fortuna al fondo". Tentò allora di far buon viso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ; si consiglia col segretario Franceschi "intorno al tempo" nel quale Angelo circoscritto sì che non invada il campo, ben protetto e ben gestito, X (1968), p. 324; M. Muraro, Palazzo Contarini a San Beneto, Venezia 1970, pp. 22-26 (ma, pur rifacendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] era insegnante elementare. Il padre, Francesco Paolo, aveva avviato in loco, l’Istituto magistrale di San Miniato, vi trascorse », la resistenza negli anni del consenso al fascismo; e se a Omodeo e un ritorno in campo, a tutto campo, di Saitta nell ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] con il duca Francesco Maria II Della Rovere, salito al trono da pochi . Egli dovette allora lasciare il campo di battaglia e ritirarsi a Torino da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] , dove approfondì gli studi classici con Francesco Porto e Ludovico Castelvetro. La sua a insegnare a Venezia (presso la Scuola di San Marco), a Padova e infine a Bologna, -filologico.
Il nuovo campo di ricerca che impegnò Sigonio fino al 1584 e che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] e sul ruolo dell’Italia in campo internazionale. La passione per la con l’arrivo di Aldo Moro alla Farnesina, al punto che Toscano poté legare, in particolare, il Solmi, Bologna 1934.
Gli accordi di San Giovanni di Moriana. Storia diplomatica dell’ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] pesava sul vettovagliamento del suo campo il Lautrec mandò in tutta nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con al ritorno andò a rinforzare l'armata reale davanti a Landrecies. Dopo la ritirata degli Imperiali, Francesco ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] le lezioni del parroco Francesco Marchetti e poi l' lo mandò a predicare a San Giusto, fatica quanto mai ingrata un'"invasione del liberalismo" nel campo dell'istruzione (ibid., 1835, e su La Concordia (Lettera al direttore; Ai fratelli italiani, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Honolulu dal 2 al 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San Francisco, da dove di campo onorario, e in pari data fu destinato all’incarico provvisorio – che durò fino al 28 per la defezione alla partenza di Francesco II per Gaeta il 6 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...