BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] propaganda nella Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a San Gallo e poi a Lugano, dove fu per vari avanzata dei fascismi) sia per la continua emorragia di militanti dal campo massimalista verso le aree comunista e riformista, la B. si ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] nel campo militare e strategico, in base al quale accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E. , I, Firenze 1876, pp. 156, 174, 204, 301-304; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, p. 311; IV, ibid. 1880, pp. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo abbia continuato a lavorare nel suo campo e in grado di sostituirlo, così al 1946, prima nella Pontificia Universidad Católica del Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] al comando di un nuovo squadrone. Il L. era allora in Galizia, a Tuchow, dove nacque il quinto figlio, Francesco De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III e padre di Santorre C.O. Arnaud di San Salvatore (poi generale di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] al servizio di Venezia nell'esercito guidato da Attendolo combatté contro Francesco lo insignorì di Torrebruna, Castel San Giovanni, Castel Guidone, Scontrone e un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campo di essercitarsi» e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, nei primi 1485), Francesco lasciò Napoli e si rifugiò al castello di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] nonostante le opposte scelte di campo, reciproca lealtà e solidarietà. Albizzi, come commissario militare a Francesco Sforza, passato al servizio dei Fiorentini; il 7 toscana, come Dovadola, Portico e Rocca San Casciano, passate di mano poco prima; ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] del quartiere di appartenenza, quello di San Giovanni, sia in occasione della "prestanza estendendo progressivamente il campo delle sue conoscenze alla sue peregrinazioni: il 3 sett. 1488 andò ambasciatore al duca di Milano, ove rimase fino all'11 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] esenzioni nel campo del commercio al sovrano di confermare il D. giudice della Gran Corte e di lasciare il Moncada in Sicilia come viceré.
Francesco di Sicilia, Palermo 1912, p. 345; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] sino al 1325, quando - forse non a caso dopo la morte di Francesco detto Prese probabilmente parte anche alla battaglia di San Felice (settembre 1332), conclusasi negativamente per , la possibilità di attaccare il campo dell'esercito veneto, posto a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...