DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al castello da lui difeso validamente: " ultimi, dopo otto giorni di combattimenti, ad abbandonare il campo e a ripiegare su Padova.
Creato podestà di Asolo ( ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] abitare nel monastero francescano di monte Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove si edizione a stampa. Al fondo della prima pagina c'è uno stemma con croce d'argento a otto punte su campo rosso: si tratta ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] chimica, tenuta da Francesco Ragazzini. Confermato per sua attività in campo editoriale: diresse per . Infine La Riviera di San Giulio, Orta e Gozzano, "L'insurrection de Milan" e gli altri scritti dal 1848 al 1852, Milano 1967, pp. 282, 320, 563-564, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] in Inghilterra accompagnò il suo signore nella discesa al "Purgatorio di San Patrizio", una grotta intorno alla quale correvano in nell'esercito carrarese e fu nominato da Francesco il Vecchio "mariscalco del campo". Battuti i Padovani alla Bastia del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Campo. Il 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo San Lorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la dichiarazione al Catasto insieme con la madre e i fratelli Francesco ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] al suo aiuto, Giovanni di Boemia sconfisse i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San 1372, Pietro Della Gazata accenna alla cattura di Francesco da Fogliano il F. è indicato come finale dei Pisani. Sul campo restarono oltre 1.500 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò parecchie iniziative nel campo degli studi. Partecipò partito unico e libertà di scelta, San Domenico di Fiesole 1994, pp. nelle riflessioni di N. Papafava, in Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] era già morto), egli si trovava a San Miniato, Comune non ancora soggetto a Firenze di balia, fu nominato commissario in campo contro Pisa, il cui acquisto, dopo cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; alcuni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno campo per recarsi in Lombardia, a quel tempo teatro delle operazioni militari della coalizione antiviscontea, al il Guicciardini.
A detta di Francesco Guicciardini fu invece il G. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ogni caso che il riferimento sia proprio al secondo, poiché il nome de Cardinale località denominata Campo Merlo, Da ricordare tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in Roma conservato nell’archivio di San Giovanni in Laterano, in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...