GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Gasparo Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni ( dal maestro di campo, agli assedi di con sé i bisognosi di cure.
Al termine di queste operazioni, il 9 in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] dell'Ufficio informazioni interalleato. Al rientro in Italia era nominato aiutante di campo onorario del re.
Assegnato e l'11 settembre, resistettero a Chiusi, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani; scontri armati avvennero a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , l'identificazione dell'avo Francesco con Malizia. In realtà causa del disordine che aveva investito il campo francese dopo il disastro di Courtrai. investirlo della baronia di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] il G. scese nuovamente in campo nel Regno di Napoli nel San Germano (1438) e in una delicata missione diplomatica presso Francesco Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458, ibid., VI (1881), pp. 239, 255, 426 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII di Lussemburgo con al servizio di Leonardo. Fra gli altri personaggi figurano anche Francesco . 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Francesco Maria Farnese. Nel testamento il duca Odoardo aveva provveduto largamente al G. con doni e lasciti e lo aveva raccomandato con calore al e maestro di campo generale. Lo scontro che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] bande di lanzi che avevano già abbandonato il campo. A Verona subì nel maggio l'assedio dei Veneziani, al quale reagì con audaci sortite. Fece micidiali scorrerie a Cologna, Soave, Villanova e San Bonifazio. A giugno andò a Innsbruck per rilevare ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita campo a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino al E. Poerio, Il generale E. P. barone di San Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: opera ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] dal campo francese a S. Francesco, mentre Pallavicino, Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 22, 33, 37v, 38, 40, 41v, 42 G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] San Vincenzo, con il pattugliamento del tratto di mare compreso tra Candia ed il Peloponneso.
Al , il marchese di Mantova Francesco Gonzaga, che, convocato il ch'era stà error investir esso primo 'l campo de Francesi, e lassar l'esercito senza governo. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...