GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne come commissario in campo presso Arezzo per ed eredi del G., Francesco, Migliore, Manno, Simone di balia, Legazioni e commissarie [lacunoso dal 1407 al 1451], 3, cc. 8v-9v, 34v, 100rv ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] San Giovanni, in Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice esito delle operazioni militari contro Francesco D., che si trovava ad Orzinuovi in qualità di provveditore in campo, nel settembre riparò a Brescia, che venne stretta d'assedio dalla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Francesca di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n. 88). Fu noto, al commissario generale. Sconfitto a San Romano, con l’appoggio 215; E. Scarton, Giannozzo Manetti commissario in campo: le istruzioni dei Dieci di balìa (agosto-novembre ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , reparti di truppe italiane, i granatieri di Sardegna, al comando del generale E. Asinari di San Marzano, di cui l'H. era aiutante di campo, erano state inviati a presidiare Fiume; quando San Marzano dovette sloggiare le truppe irregolari croate che ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da e di Castel San Pietro, e sugli eserciti messi in campo da Venezia, da rotuli dei dottori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva per la bocca di porto di San Nicolò fu tra le più pressanti, e balestrieri egli mise campo a Borgoforte, dove sepoltura, insieme con la preoccupazione: "lasso al luogo di frari menor de Venexia là ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo in possesso di un campo situato in località le nulla per mio detto! -; e, tornato al cliente, diceva, non partendosi dal vero: - La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 222; A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] M. a muoversi dal campo di Pisa e a recarsi solo Francesco Fortunati, pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in 1884, pp. 81-89; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 al 1517, I, 1, Bologna 1895, pp. 221-225; A. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] al sovrano per la carica di rettore degli studenti dell'Università. In tale occasione, tuttavia, gli fu preferito Francesco , B. Perrone di San Martino, il G. fu e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l'Austria. Improvvisamente, però ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] venne eletto deputato al Parlamento subalpino, per la VII legislatura, in rappresentayza del collegio di Campi Bisenzio. Poco di notevole fama, tanto che, nel 1869, fu chiamato a San Rossore a consulto per la grave malattia che aveva colpito Vittorio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...