CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] ogni iniziativa politica spettava all'imperatore, ma anche nel campo economico e finanziario ogni iniziativa doveva ricevere l'approvazione, a rinunciare al suo progetto. L'anno seguente inoltre la duchessa ebbe una bambina, Maria Teresa Francesca, e ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] ambigua, avrebbe dato al C. il consiglio che doveva provocarne la caduta. Il passaggio dal campo guelfo a quello il fratello, in S. Francesco a Treviso.
Aveva sposato, non sappiamo esattamente quando, Mabilia di San Bonifacio, figlia del conte ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che campo e vicario generale della provincia d'Abruzzo, ma fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe di San 386 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] al pari del padre e del fratello, entrò come militare al servizio di Francesco nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San Marco e muore quisti de Carara" (Gatari . e altri voltagabbana si recarono nel campo dei Veneziani, chiedendo loro di prendere ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di San Martino, n. 1801, p. 4) ottenne la medaglia d’argento al valor nomina a tenente generale e aiutante di campo generale del re Umberto I (1898).
Dopo XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Aviano che, il 2 agosto, informava Francesco Ulderico, dal campo preso Buda, che il D. " la causa del porticciolo di San Giovanni di Duino, quasi questo 230-231, 233-235, 237, 239, 241-242 del d'Aviano al D., cenni su di lui in lett. 95, 98, 126, 143 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] i Majnoni, prima di ottenere da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà qui la commandait". Sul campo di Marengo, al calare della sera, il a Mantova e vi fu sepolto nella cappella del forte San Giorgio. Il suo nome è iscritto sul lato sud ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] San Vicente. I suoi figli, Antonio e Francesco fanteria per diventare successivamente maresciallo di campo e, infine, tenente generale. Né , 1882, pp. 223-271; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] in campo militare e al seguito di Francescoal nipote Giovan Battista Gaetano e anche a lontani cugini. A Firenze, nonostante lo stato ecclesiastico, abitava in casa del fratello. Trascorreva anche frequenti periodi nella sua villa di campagna a San ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] francescano con il nome di Francesco e successivamente vescovo di Mantova, al favore degli ebrei e, nel campo delle attività commerciali, l'apertura 479; G. Guidetti, Le zecche di Bozzolo, Pomponesco, San Martino dall'Argine, Mantova 1967, pp. 11-65; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...