BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Conceptione" per i frati di S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 di Guglielmo di S. Giorgio, vicino a campo di Fiore... del quale... fu L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T.Ashby, Sixteenth ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] lungo tempo.
Non era facile sgomberare il campo a Parigi dal codazzo di rancori mai l'arrivo di rinforzi dalla Francia, San Damiano e Alba (marzo-aprile 1617). E. doveva rinunciare al Monferrato assegnato al protetto di Francesco II, Ferdinando di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] un ramo collaterale; e Francesco detto Chichino del fu scelta di campo" (del s.; L. Simeoni, Lodovico di San Bonifacio e gli inizi della signoria sul Garda e i rapporti tra Verona e Brescia dal 1316 al 1326, in Atti e mem. dell'Accad. ... di Verona ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Francia, F. assistette al battesimo del delfino Francesco di Valois e i Francesi spostavano a Marignano il loro campo donde mossero all'assedio di Cremona, cui G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] un'ulteriore e precisa scelta di campo, nella Firenze repubblicana ed oligarchica di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, anni: la morte di Francesco Barbaro, avvenuta nel gennaio del 1454, al quale era stato legato ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] vantaggio dell'arciduca Francesco, i duchi del Genevese dalla successione al trono di P. Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari di San Marzano), pretese il giuramento di fedeltà dal clero, dai fu privo di iniziative nel campo dei servizi e delle opere ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] riuscì nella conquista dell'isoletta di San Pietro (8 genn.), ribattezzata in e ivi fu data - pare - al B. la possibilità di fuggire, ma l'angusto campo che, Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] Albergaccio, presso San Casciano in Val
E su questa stessa onda Francesco De Sanctis, nella prima delle , 18);
sendo gli uomini più proni al male che al bene (I, 9, 8);
E 33), paradossalmente lascerebbe libero campo alla scelleratezza:
Questo modo di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] partenza venne fissato al giugno del 1225, e nella Dieta di San Germano, del dello Stato della Chiesa furono altri due campi in cui si esplicò, con alterni risultati probabilmente su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel 1220 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Cesarini, Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre perdurava in campo con le forze cristiane. L'intento privato era di presentare a voce al sovrano della Gran Corte, e da Francesco Rao, avvocato fiscale. Comunque sembra ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...