Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] più chiaramente se si scava in un campo specifico, quello degli studi geografici, che lasciato in deposito presso l’ospedale di San Matteo, come proprietà della figlia; infine al mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] funzionali.
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale rimasto in un primo momento inedito apparso anche in ediz. separata: Rocca San Casciano 1934); Id., Il diario inedito vale a dire dal giorno in cui nel campo imperiale di Borumieda il C. venne ricevuto da ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...