FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] con Platon Paolo e san Pietro". Uno degli Campo, secondo cui, nell'ottobre del 1535, il F. era a Cremona. Il 3 dic. 1536 lo troviamo al servizio del cardinale François de Tournon che, nella chiusa di una lettera da Lione a Francesco I, raccomanda al ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] al Secondo volume delle rime scelte (Venezia, Giolito de Ferrari, 1564).
Nel campo Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano 1931-1932 ; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] prestò servizio come segretario del marchese di San Giorgio e dove morì, lontano dai cinque in una parola, al malcostume instauratosi nel campo dell'opera per musica negli anni a venire, soprattutto con Francesco Cerlone. Dignità e valore di cui, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] parte strumentali scelte di campo tradottesi in opera 1822 si trasferì presso il cugino Francesco Cassi a San Costanzo, dove morì intestato il di G. P. e una lettera inedita di G. P. al fratello Giuseppe, in Studi romagnoli, XXIV (1973), pp. 483 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 al competenza in campo mitologico , 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio di Venzono in S. Barbara de' Librari (1497 Galli sui Romani in campo militare, religioso e culturale al 25 apr. 1514 o 1515); Da poi che Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] concittadini, al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, i suoi servigi.
Una prima opera in questo campo è il De literis, et accentibus opus in Sicilia (Palermo, G.A. De Franceschi, 1599; Venezia 1601).
Dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, sue scelte di campo.
Il F. L.C.F. (1797-1877), Rocca San Casciano 1882; A. Tambellini, Per Pecci, Lettere di L. Cibrario e di L. C. F. al sanmarinese G. Belluzzi, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo . A. Sassi e P. P. Bosca al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura dell'Isola Bella, nell'isola di San Vittore, nel Lago Maggiore. L' ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] 'ammiraglio Francesco Morosini, . 1677; mantenne quest'ultima carica fino al 22 febbr. 1680.
La data e vivo nel 1681.
Esordì in campo letterario nel 1634, quando pubblicò pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di Prè, Genova-Venezia 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...