De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, popoli al principio cristiano. Immenso dunque è il campo sul It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un valore che andava molto al di là dell'occasione e del complessiva azione sul campo, in particolare . 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F. 57-82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] festa annuale di san Pedro Gonçalves Dagli archivi della famosa impresa commerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta campo del commercio e della navigazione, delle operazioni finanziarie e delle abitudini di consumo legate al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] della fortuna. Tale è il vasto campo di osservazione, per quanto possibile diretta, Stato territoriale al Machiavelli, Firenze 2009.
Per quanto riguarda Francesco Petrarca, a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giungerà al pieno ed esclusivo intervento dello stato in campo normativo , p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tenuta il giorno di San Silvestro, il suo al testo un senso che concili il rapporto di poteri tra imperatore e papa, che lui ha individuato seguendo un percorso affatto diverso. Il francescano inglese si accinge a questo compito mettendo in campo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare e al quale accordò particolare protezione per l'opera svolta in campo educativo 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] intorno al 1800 con le scoperte più rilevanti mai fatte nei campi dell'atomismo Francesco Algarotti attinse molto dalla filosofia di John Locke nel suo Newtonianismo per le dame (1737), al preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, noto per quartiere degli Ortacci, situato a Campo Marzio tra l'arco di di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Roma 1992; L'arte a Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] campo d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto Francesco quale tutti li medici me persuadono che saria al compimento de la mia cura e sanità"; al cardinale - "io ho messo tutte le ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...