DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò al servizio di Milano: in febbraio egli e Niccolò Piccinino vennero sconfitti a Barga da Francesco una febbre estiva contratta sul campo dopo che era perfettamente guarito ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] della ditta Francesco Lattuada di italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo d'azione; il C. ebbe in , in Brianzoli con i Mille da Quarto al Volturno, Erba 1960, pp. 49-58 Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] la sua relazione al Senato, il 5 giugno 1498, affermò tranquillamente "come quelli populi adoravano il nome di San Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, I, col. 982).
Un mese dopo fu nominato provveditore in campo nella guerra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Francesco Sforza nel Ducato. Anni più tardi, nel 1454, lo stesso F. ricordava al Finale. Riuscita vittoriosa sul campo, la Repubblica dovette soccombere Protettori l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] del Cosentino (La Guardia, San Sisto, Montalto), dove giunse prima. Forse il campo specifico di intervento del grande durezza. Giovanni Francesco Alois e Giovanni e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, pp. 273-277; G. Cioffari - M ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] sostanziò questa sua condotta in campo economico con un più generale il B. aveva avuto vittoria sul parere avverso di Francesco Pesaro per soli tre voti. Ma il timore e di San Marco. Il 6 maggio 1797, come racconta un diario attribuito al patrizio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Bavaro, che nel 1322 aveva sconfitto sul campo di battaglia il suo rivale Federico d vassalli tenuti al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a San Germano e lo zio omonimo del C., e Francesco Ventimiglia, per indurli a concludere una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] 'Albornoz, Francesco il Vecchio da Carrara e Niccolò d'Este, concesse al C., fortificazioni, compresa l'importante chiusa di San Vittore presso Feltre che gli si rese di ricompensarlo del mancato successo sul campo. Il trattato stabiliva, infatti, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] a salvarlo il matrimonio di Francesco con la nipote Cecilia.
dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo nome. . 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p. 35; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il passaggio del proprio congiunto Francesco di ser Monello dal vescovato vi fu pratica od affare di rilievo al quale egli non fosse chiamato a dare . 932); nel giugno del 1483 venne inviato nel campo veneto, in Lunigiana ed a Pisa per chiarire i ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...