BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine ancora in Friuli come provveditore di campo; nel maggio fu poi inviato in 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui Colli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] recarsi a Ferrara, raggiunse nel campo fiorentino Ercole, che lo accolse a sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella.
Sembra maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall'anno 1409 al 1502, in Rerum Ital. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] di Stato Maggiore e suo aiutante di campo, salpò da Venezia la mattina del al golfo di Suruga (il D. approfittò della circostanza per compiere un'escursione sul vulcano Fuji san Luchino Dal Verme, e Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] preferibilmente ma non esclusivamente nel campo visconteo.
G. appare per del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo fu sconfitto e costretto a rifugiarsi a San Marino e a uscirne per riscatto; poi ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 al 19 maggio Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] provinciale di Firenze per il mandamento di San Miniato, e conservò tale carica fino al 1895. Nel 1882 fece parte inoltre fin dal 1873 con intensità pari a quella dispiegata nel campo politico. Nel 1887 aveva ereditato dallo zio Piero Guicciardini ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Filippo Maria Visconti a Castel San Giovanni in Persiceto per al comando di duecento lance, nell'esercito guidato da Gentile da Leonessa; alla fine di maggio attraversò l'Adda e attaccò le bastie di Francesco se non quello del campo di battaglia. Non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il G. guidò le schiere ghibelline in campo. La vittoria gli spianò la strada per genn. 1266 a San Germano, che precedette di qualche risultato, consegnò come ostaggi al sovrano due suoi figli, Giovanna l'ammirazione per Francesco d'Assisi che ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] campo e con poteri straordinari, al fine di ottenere il giuramento di fedeltà delle popolazioni, Salvatore Francesco XVII, a cura di E. Tonetti, Roma 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] parte strumentali scelte di campo tradottesi in opera 1822 si trasferì presso il cugino Francesco Cassi a San Costanzo, dove morì intestato il di G. P. e una lettera inedita di G. P. al fratello Giuseppe, in Studi romagnoli, XXIV (1973), pp. 483 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...