CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] i dovuti 1.400 ducati. In una lettera del 3 giugno al Medici il C. esprimeva tutta la sua esasperazione, invocando "che era originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino, probabilmente con molta larghezza. Nel 1497 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] San Bonifacio fu imprigionato da Salinguerra. Nel 1224 l'E. si vendicò con un attacco al non aveva ancora cambiato campo tanto da prendere parte febbr. 1264 e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco a Ferrara. Il suo testamento del 13 di quel mese ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] della Signoria, il G. gli rimase al fianco. Nonostante questa aperta scelta di campo, sembra che il G. non abbia 1517 il G. fu eletto, insieme con Francesco Pandolfini, commissario straordinario a Borgo San Sepolcro e nel marzo 1518 fu inviato come ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] irregolarità e i cambiamenti di campo individuali e collettivi che il D., giunto al culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] lo univa al M. campoFrancesco Sforza: forti ormai di una rete di appoggi che toccava alcuni tra i potentati più importanti della penisola, tra il 1432 e il 1433 i tre fratelli e i loro alleati acquisirono il controllo dei castelli di San ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] campo dell’esercito cisalpino. Prigioniero di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco .
Nel 1807 ricevette a San Pietroburgo il brevetto di colonnello ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] vigilia dello scoppio dei moto contro Francesco IV, tornò libero dopo la a Morazzone, fungendo da aiutante di campo, raccolse i volontari sfuggiti all'accerchiamento , il 1º ottobre al Volturno fu schierata di riserva, a San Salvatore nei pressi di ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] (morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e fu eletto tra i tre "al luogo di procuratori sopra i atti provveditore in campo.
Attriti nuova, reg. 1, c. 32v; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 849 (22 genn. 1619); Arch. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio piccolo modo di procedere, il G. abbandonò il campo pontificio e aiutò Francesco Maria Della Rovere a tentare di recuperare il ...
Leggi Tutto
CARRANO, FrancescoFrancesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] nell'epistolario di Francesco De Sanctis degli , e combatte a Varese, a San Fermo, a Como e a Laveno è nominato aiutante di campo del re, attende , Notizie biografiche, in F. Carrano, L'Italia dal 1789 al 1870, Napoli 1910, I, pp. V-VII; Ediz. naz ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...