UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] da Carrara e Ludovico Michelotti. Assisi fu espugnata, ma il 17 da Piccinino, presso la porta di S. Francesco; si assicurò pure la difesa dei castelli del campale, la battaglia di San Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val d’Arno (Pisa) il ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] e Jacopo si mosse verso Assisi, che prese il 15 agosto San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno da Giovanni d’Angiò contro Ferrante d tra Francesco Sforza e Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto Assisi nel 1296 e a commissionargli il ciclo di affreschi con Storie di s. Francesco 428, 430, 445, 452-454, 534, 557, 634, 639; D. Burr, Olivi e la povertà francescana. Le origini della controversia sull’usus ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] D. Bonaventurae Opera e un testo Super Aristotelis “Praedicamenta”.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico del Convento di S. Francesco Bertagna, Vita e apostolato senese di San Bernardino (1391-1444), in Studi ... 1983, Assisi 1985, pp ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] pisano Francesco Lanfreducci dall’altro (Assisi, Museo della cattedrale Manierismo e Barocco, Pisa 1992, pp. 257-293; D. Benati, O. R.: un nuovo “Sacrificio di 1630, Soncino 2013; F. Paliaga, Un inedito San Sebastiano di O. R., in Rentamer le discours ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio 121; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte, XXXIX (1974), pp. . Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] modellò il S. Francesco e il S. registrato come «partito per Assisi» (Bartoni, 2012, p il 1674 (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Contabilità, R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] di S. Francesco, già coronamento di una pala d’altare).
Stando di S. Maria degli Angeli (Assisi) e realizzata con la partecipazione Città di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San Nicola da Tolentino e le Marche: culto e arte, a cura di R. ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] abitare in casa del fratello minore Francesco, finché nel 1631 non tornò Assisi, Pugi, Donna E. R. di M., Firenze 1898; P. d. T. [Paolo de Töth], Una ignota poetessa mistica del La Quiete. Il Santissimo Crocifisso di San Jacopo a Ripoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Francesco di Gualdo nella prima metà del Trecento. Oltre alle opere superstiti (il Lezionario di san , Vita di S. Rinaldo, Assisi 1617; C. Placidi, Vita , Roma 1977, nr. 368, pp. 351 s.
D. Dorio, Historia della famiglia Trinci, Foligno 1648, in ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...