• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [284]
Arti visive [250]
Religioni [153]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Temi generali [22]

CAVALLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Vincenzo Mario Roncetti Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo Garampi, A. F. Gori, A. Abati Olivieri, D. Passionei e L. A. Muratori, dai quali ricevette veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAETTI, Bruno Francesco Santaniello – Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga. Nella città natale, [...] della collettiva organizzata dal gruppo il Cenacolo Francesco Francia al Teatro sperimentale italiano. Nel 1927 II Biennale del Museo d’arte moderna di San Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro Civitate Christiana di Assisi gli commissionò un dipinto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] Assisi al capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San francescano Salomone da Lucca come inquisitore di Toscana al posto di fra' Guicciardino da San di una somma annua di 100 fiorini d'oro. Due anni dopo la pensione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] erano le tre grandi sedi dell’Ordine, ad Assisi il Sacro Convento, a Roma la basilica dei Ss Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) 5.14; ed. in D.T. Rogers, “Fedra ed Hippolito” by Francesco Vannarelli. A critical edition ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] e domenicani della città in tema di cura d’anime, e un conflitto con il Comune di del frate minore Francesco di Bartolo da Assisi ne ricorda una Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di San Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Budrio, Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all’esame 1416, l’incarico di podestà di Assisi. Nello stesso periodo fallì la d’oro) e quattro maschi: Giovanni, ecclesiastico e poeta, Guidantonio, giurista, Francesco e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato pace fu conclusa ad Assisi il 22 giugno. Percussina nel Comune di San Casciano, un podere ., 333 n., 339 s., 342 s., 484; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZI MEDICI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI MEDICI, Marzio. Vanna Arrighi – Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra. Secondo [...] Medici. Il M. crebbe a San Gimignano nella casa di famiglia e, di Assisi, evince da una lettera del fratello Vincenzo a Francesco de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze principio fino al presente anno 1717, Foligno s.d. [ma 1717], p. 430; F. Ughelli ... Leggi Tutto

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] , memore di Francesco Laurana, e un 1955, bronzo patinato, Assisi, Pro Civitate Museum alla cattedrale di San Paolo del in Auditorium, Roma, 1° maggio 1954, p. 4; G. Nicodemi, Rassegne d’arte. F. N., in Ragguaglio librario, XII (1955), 4, pp. n. ... Leggi Tutto

NERLI, Francesco, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco, iunior Stefano Tabacchi NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] del papa, lo zio – Francesco senior – fu vescovo di Pistoia dopo ottenne il vescovato di Assisi, da cui si dimise in Ildefonso di San Luigi, Etruria sacra de France et de Rome sous Innocent XII, in Revue d’histoire de l’Église de France, II (1911), 7 ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – EUGENIO GAMURRINI – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanéṡimo
francescanesimo francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali