SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francescod’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise mano ), pp. 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 12, 67; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, XXII, 4, p. 64; della chiesa e del convento di s. Francesco, in La chiesa e il convento di S. Francescod’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] riproposto nella coeva Madonna degli angeli tra i ss. Francescod’Assisi e Antonio di Padova della chiesa di S. Nicola Zuccari, II, Milano 2010, pp. 667-677; G. Porzio, Un “SanFrancesco” di C. S. da ritrovare, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , pronunciati a Valdocco e nella chiesa di S. Francescod'Assisi. Sollecitato da molti, il canonico G. Allamano, di Pietà sacerdotale, V (1960), 3-4; Morale e pastorale alla luce di san G. C., Padova 1961; C. Bona, Le "Amicizie". Società segrete e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Dolorum; scomparto sinistro: Ss. Francescod’Assisi, Caterina d’Alessandria [?], Angelo annunciante; scomparto di Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Le arti, I (1938), pp. 554- ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di condurre il cristiano all'imitazione di s. Francescod'Assisi e di s. Domenico. Infine la Contemplatio de composizione è stata sollecitata dall'emozione suscitata dopo la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di un vero progetto di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] della sua seconda visita pastorale, mentre si trovava nel comune di San Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro Il 14 genn. 1872 nella chiesa di S. Francescod'Assisi istituì la Società siciliana primaria per gli interessi cattolici; ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] chiesa di S. Francescod'Assisi a Palermo in collaborazione con Francesco Laurana, quale maestro cappella Mastrantonio in SanFrancesco, in L'arte, VI (1903b), pp. 129 s.; E. Mauceri - S. Agati, Francesco Laurana in Sicilia, in Rassegna d'arte, VI ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] di Monopoli, proveniente dalla cappella di Ognissanti in S. Francescod'Assisi, sempre a Monopoli (Calò, 1969, p. 85). del 5º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, La ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] ), pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di SanFrancesco di Assisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579.
Fonti e Bibl.: Catalogo della Mostra d'antica arte umbra, Perugia 1907; G. Degli Azzi Vitelleschi, Analecta Umbra, in ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...