GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, che precedette di poco la definitiva sconfitta della fazione contraddizioni, gli slanci mistici e l'ammirazione per Francescod'Assisi che convivevano con la fede nell'astrologia - per ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Spagna e bottega, nell'abside della parrocchiale di San Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza diretta dell' basilica e cappella papale di S. Francescod'Assisi, Roma 1820, p. 13; D. Bruschelli, Assisi città serafica, Roma 1821, pp. ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] in cui apparvero due dei suoi lavori più tardi: Francescod'Assisi e Benvenuto Cellini (entrambi Milano 1948).
La biografia 1928), Vita di Napoleone (Milano 1934), Cesare Augusto (Sesto San Giovanni 1937) e altre ancora. Se come biografo riteneva di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] venne prima ospitata nel convento di S. Francescod’Assisi, per essere trasferita, la notte del 1 Ricognizione delle spoglie mortali del Principe Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa di San Benedetto, ibid., pp. 29- ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] i primi incarichi di progettazione: la stazione di Borgo San Donnino (Fidenza) e alcune case per ferrovieri a Bologna . fu autore del restauro della chiesa cinquecentesca di S. Francescod’Assisi a Bogotà e dal 1953 elaborò per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] incarico di dipingere un’altra ancona per S. Francesco a Serra San Quirico, forse mai portata a compimento per il si stagliano la Madonna, seduta su un alto trono, i ss. Francescod’Assisi e Vittore in primo piano e altri dieci santi (è assai dubbio ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] La Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Francescod’Assisi, Rocco e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. Bernardino da La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il giardino d'estate di San Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e il 1728 si collocano le statue della parrocchiale di Torviscosa, dove, su commissione di Francesco e Antonio Savorgnan, i fratelli firmarono il S. Francescod'Assisi dell ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francescod'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa 94; vol. 497, settembre 1732, gennaio 1734; vol- 514, p. 337; Ibid., San Vitale, voll. 1122, 1124, 1132, 1134, passim; 1126, p. 124 e passim; ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] nel suo primo sviluppo di H. Denifle (1905), Francescod’Assisi ancora di Schnürer (1907), L’anno ecclesiastico e le e una recensione di G.M. Zampini alla «Vita di sanFrancesco» di P. Sabatier, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XV, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...