MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Francescod’Antonio; e anche la figura assai lacunosa di un Santo vescovo, affrescata sul pilastro d’ingresso a destra nella chiesa di S. Lorenzo a San Teofilo e della tettoia sotto la quale è assiso S. Pietro, le figure stupende dei carmelitani, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e vestì l'abito clericale nel 1895, anno d'inizio delle sue "note spirituali" intitolate più nonché di "sanFrancesco Saverio, san Carlo, sanFrancesco di Sales, 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi 1973; Id., Risposte a papa G., Roma 1973; ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] è ancora meccanica), nella parrocchiale di San Felice d'Ocre; ma la professione organaria, esercitata , ad Indicem, R. Giorgetti, Gli organi della basilica di S. Francesco in Assisi, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., XI (1992 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] sconvolgimenti.
Cominciò Azzo, figlio di Francescod'Este, pretendendo per sé il accordo - che si sarebbe poi concluso ad Assisi - tra le forze riunite intorno al dei ritorno venne preso in ostaggio a San Michele Mondovì dal locale castellano, che ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] (1253) della basilica di S. Francesco in Assisi; e, d'altra parte, Boskovits (1993) ha sottolineato San Pietroburgo, firmato da Ugolino di Tedice. Per quanto riguarda, poi, l'altro dossale della Pinacoteca Vaticana (n. 24) con S. Francesco ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] e d’Angiò trapelavano con evidenza da vari legami con il francescanesimo, che facevano di Roberto un secondo Salomone. Assicurata da quelle manifestazioni di una grazia soprannaturale, Sancia concludeva: «Credo risolutamente che Dio e sanFrancesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] nel convento umbro di Bettona (Perugia), né con un fra Giovanni da San Gimignano guardiano a Sarzana nel 1308, né con l'omonimo predicatore domenicano senza indicare il nome del dottore francescano, e la Legenda di Chiara d'Assisi (prol. e cap. 44).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] assisiati: "ed in Ascesi dipinse la tavola della cappella di Santa Caterina nella chiesa di sotto di SanFrancesco . Gnoli, La mostra dello Spagna e le sua ultima opera datata, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 13-18; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] S. Francesco al Corso) e un convento in onore di s. Francesco, a soli quattro anni di distanza dalla scomparsa del santo di Assisi e a per il predominio nel Mediterraneo orientale.
A San Giovanni d’Acri, capitale del Regno crociato di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] XII (1949), p. 71 nota 20; L. Coletti, Il Maestro colorista di Assisi, in Critica d’arte, s. 3, VIII (1950), pp. 444 s.; R. Longhi, M. Boskovits, Celebrazioni dell’VIII centenario della nascita di sanFrancesco, in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 212 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...