PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui i ss. Michele Arcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale di Voltaggio (Cervini, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] e santi nella parrocchiale di Petrignano d'Assisi, attribuita alla cerchia del G., ma forse da restituire direttamente al maestro. L'anno dopo affrescò due lunette nel secondo chiostro del convento di S. Francesco al Prato a Perugia, facenti parte ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] mentre Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo di San Caro. Alla c. 272rb è riassunto il testo dei Reportata Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Assisi. Biblioteca del Convento di S. Francesco, IV, Forlì 1894, pp. ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] proprio alle sue ristrettezze economiche (c. 18v).
L’insegnamento a San Miniato fu sancito da un bando comunale di assunzione, che, Francesco in Assisi, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, I (1885), p. 492; A. D’Ancona - D ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] e forse un pezzo di terra fuori delle mura (d’Alatri, 1979, p. 347).
L’evento principale della Ordo Poenitentium’ di sanFrancesco nelle cronache del of Viterbo: preacher and reconciler, in Clare of Assisi: a medieval and modern woman, a cura di I ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] monete lucchesi trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta di alcuni mesi a San Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura di Torino, XI (1863), pp. 6-22; Docum. ined. per servire alla storia dei Musei d ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] della città di sanFrancesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, Assisi 1998, pp. 71 s., 76-78; F. Santucci, Storia di Tordandrea di Assisi. Marchesato dei Baglioni, Assisi 1998, pp. 131-137, 143-150; E. Lunghi, Tiberio d’Assisi pittore dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Perkins del Museo diocesano ad Assisi, del S. Agostino e della tavola del 1336 di N. di S. da Siena, in Bollettino d’arte, s. 3, XXIX (1935-36), pp. 1-13; G 321-330; A. Bagnoli, Francesco di Segna, in La collegiata di San Gimignano…, Siena 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] belle arti, e poi ad Assisi. Qui, affascinato dal paesaggio e prime visioni dell’isola di SanFrancesco del Deserto o Cipresso gemello - G.Belli, Trento 1988; M.: disegni (catal.), a cura di D. Eccher, Trento 1990; G. Uzzani, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] e santi di Verolanuova (1588) e il Perdono di Assisi a Manerbio (1598).
Dalla metà degli anni Ottanta Trotti 105-107; G. Fiori, La cappella della Concezione in SanFrancesco di Piacenza e le sue opere d’arte, in Strenna piacentina, 1991, pp. 61-70; ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...