FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] di Milano (dal 1602 con Francesco da San Marino e dal 1605 con a dire la "novella maniera d'insegnar dilettando e dilettare insegnando" per a predicare a Malta. Predicò invece nel 1628 ad Assisi, dove, colto da febbri il giorno del venerdì santo ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] la stessa qualifica in quello di Assisi (1794). Al di fuori degli impegni versione latina di componimenti di D. Alighieri, F. Petrarca nella Repubblica di San Marino, alla cui inedite di C. M. cesenate a Francesco Maria Ferri di Longiano, s.l. 1872 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] francescani della chiesa superiore di Assisi, fin quasi citati nel brano , da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994).
Argomento centrale nel Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] Francesco. Lì ricevette la notizia della nomina a custode del Sacro Convento di Assisi della duchessa Caterina d’Asburgo – illustrano Assisi e restò alla guida dei frati sino all’agosto dell’anno successivo. Soggiornò quindi a Penna San Giovanni, San ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] Assisi chiese al capitolo della cattedrale perugina che «si liberasse dalla carica di maestro di cappella il rev. don Giovanni Francesco Antro oscuro e secreto, «parte d’un lamento del Marcorelli» – e catalogo della collezione, San Gwann 1999, p. 52 ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] sede. Fu infatti a San Severino nelle Marche, ad Avignone e ad Assisi. Questi soggiorni, che .; S. Rinaldi-R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali del secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per la storia della musica, XVI (1939 ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] (ricordiamo Simone, Filippo e Francesco), destinati a distinguersi nella , Gubbio, Foligno, Assisi e Spoleto) contro Mastino d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni".
Nel 1344 il B. passò al servizio dei signori d ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] i giovanetti dell'asilo per la tomba di Francesco Aliotti nel cimitero di Arezzo.
Anteriori al dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi , la D. esegui una S. Chiara in marmo per la chiesa di S. Ruffino ad Assisi; la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] sotto Porta San Pietro, nella del secolo XIX da Francesco Moretti ed Eliseo Fattorini), in alcune località dell'Umbria (Assisi, Orvieto, ecc.) una intensa fiammingo nell'Umbria (Arrigo van der Broeck), in Rass. d'arte umbra, I (1909), p. 17; U. Gnoli ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] D. De Martinis), Roma, L. A. Chracas, 1704; SanFrancesco e di S. Cecilia; La conversione di Clodoveo re di Francia.
Rimangono manoscritti: "Accede ad agni mensam", mottetto in re maggiore per soprano, coro, violini, violoncello e due organi (Assisi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...