TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] , Todi 1981; A. Curuni, Todi. S. Fortunato, in Francescod'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni 1982), Milano 1982, pp e arte della parrocchia di San Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della scultura altomedievale ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] povero cristiano di Ignazio Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), messo in scena da Valerio Zurlini per il teatro mostra antologica allestita presso il convento di S. Francescod’Assisi, nel maggio 1975, propose al pubblico anche ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] su tali opere è la celebre Madonna Litta dell'Ermitage di San Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera è ancora dibattuta tra M. del magistero vinciano, le tavole laterali con S. Francescod'Assisi e Bona Trivulzio Bevilacqua (vestita a lutto per la ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 1962, p. 120ss.; R. Bertos, Jacopo Torriti, München 1963; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, p. 108ss.; G. Matthiae, 1-50; H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer neuen ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] condotto da Ridolfo al monastero della Madonna delle Vertighe a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francescod'Assisi e Nicola di Bari (Salvadori, 1992, p. 209). ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Französisches Etimologisches Wörterbuch, II, 2, Basel 1946, p. 131; Zaccaria da San Mauro, s.v. Convento, in EC, IV, 1950, coll. 487-488 Fra Leone e compagni su S. Francescod'Assisi, a cura di M. Bigaroni, Assisi 1975.Letteratura critica. - G. ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] le fondazioni monastiche sotto la Regola di San Benedetto. Caratterizzata dalla diffidenza per i comportamenti di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francescod'Assisi.
Bibliografia
Fonti:
Vitae Patrum, in PL, LXXIII- ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] raffigurante la Madonna con Bambino, i Ss. Nicola e Francescod'Assisi con Antonio Fissiraga, eseguito non oltre i primi anni del ivi, pp. 17-21 nrr. 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio, Lodi Vecchio (Laus Pompeia ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Silvestro papa e fra' Silvestro protodiscepolo di Francescod'Assisi. Inoltre, mentre le immagini di beati : Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da tutte le fantasie poetiche e ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] gotica (se si escludono alcuni lacerti del S. Francescod'Assisi, sopravvissuti alle riplasmazioni dei secc. 17° e 18 Gabotto, G.B. Barberis, ivi, XXXVI, 1906; Cartario dell'abbazia di San Solutore di Torino (1006-1303), a cura di F. Cognasso, ivi, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...