Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] francescano, Manifestazioni della sala francescana di cultura nel quinquennio 1960-1964, San della città e del territorio di Assisi, da lui promossa e fatta approvare , 10 marzo 1988, Roma s. d., in cui è da segnalare D. Segoloni, G. E.: il messaggio ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati Tommaso, Il perdono di Assisi, L'apparizione di Gesù Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L'Illustraz. popolare, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il e il convento francescano di Assisi, trasportando (nelle di regali. A cose fatte, con la San Pellegrino (pensate solo al furore di popolarità che ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, O. Sirén, Don L. M., Strassburg 1905; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the P. Palladino, in Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] convento francescano di S. Niccolò (detto dei Frari), dove il D. fu D. nella lettera autobiografica all'Accolti; prima di recarsi ad Assisi, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p. 132; ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] monte Subasio presso Assisi (perlomeno appare settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al importante ebbe il cardinale Francesco Soderini. A lui è opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] dello stesso anno comandò in Assisi le forze della lega antiviscontea le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] contro Genova, Lucca e San Miniato, che fu poi Assisi alla fine di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della festa di s. Francesco la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] lo Studio di San Miniato nel 1580. nel convento di Assisi - che gli consentì e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, in La Rassegna nazionale, XV Wyngaert, Bucchi, Geremia, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] , pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da C. francescano, Napoli 1985; L. Fabiani, Vita popolare illustrata del ven. p. L. da C., Assisi 1989; Diz. illustrato di pedagogia ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...