PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] all’Apostolo delle genti e al Poverello di Assisi – e riprese i commerci familiari, attratto 1647 (Rosa, 1999). Il cuore di Paolo Francesco, tutt’uno con la croce, era già un 1969-1979; D. Vizzari, San Alfonso Maria de’ Liguori, san Paolo della Croce ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] palazzo in via San Pietro, passato poi il fratello Francesco, morto nel .R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. Properzio, in Assisi e gli Umbri nell’antichità, a cura di G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi 1996, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nella basilica superiore della vicina Assisi. Il disegno è puro, lavori a San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una pala d'altare per A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, Arte in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie che si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini sdegnato e adirato e tuttavia non avendo via d'uscita, il 29 luglio fu costretto a ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] il medesimo ufficio ad Assisi nel 1228. Bonaventura tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in 25; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai nell’archivio di San Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Nominato commissario al capitolo generale di Assisi nel 1487 (Regestum..., p.556), il D. visitò l'anno seguente le Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da servizio a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni . Maria degli Angeli ad Assisi, composto da varie figure ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ’Aquila) a San Demetrio ne’ d’arte moderna), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francescod’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo (catal., Assisi ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] successivamente, di Cascia e di Assisi.
Dopo la morte del padre, segretario del marchese di San Giorgio e dove morì, . F. M. Sor).
Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo a venire, soprattutto con Francesco Cerlone. Dignità e valore ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] e Jacopo si mosse verso Assisi, che prese il 15 agosto San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno da Giovanni d’Angiò contro Ferrante d tra Francesco Sforza e Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...