ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Mus. Lapidaire d'Art Chrétien (ca. 250 d.C.; Schrade, 1928 re Enrico III d'Inghilterra nel S. Francesco ad Assisi ( d. ove ne esistano più d'una), ma più pale d'altare M. Sacopoulo, Le linteau Copte dit d'Al-Moâllaka, CahA 9, 1957, d' d'archéologie et d ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Barbeau, Abbaye Notre-Dame-du-Lac 1992, p. 6); Fioretti di sanFrancesco, in Saint François d'Assise. Documents, écrits et premières biographies, a cura di T. Desbonnets, D. Vorreux, Paris 19923 (1968), pp. 1188-1192.
Letteratura critica. - P. Egidi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] Carceri sul Monte Subasio (Assisi), facente parte egli insediamenti de’ pp. Minori osservanti di SanFrancesco il cui corpo riposa nella città della biblioteca comunale di Mogliano, ibid., pp. 95-136; D. Pacini, Il culto del beato P. da M., ibid., ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al et Questions disputées de Raymond Rigaut, maître franciscain de Paris, d'après le ms. 98 de la Bibl. comm. de , Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea F ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] d'arte; tra di essi spicca il cardinale Napoleone (1263-1342), importante personalità della corte papale in Avignone, che fu tra i donatori della cappella di S. Nicola nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi busto papale da San Paolo fuori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] confusione fra B. da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo a stento studi recenti sono Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] d'indipendenza della Bolivia (1825), erano cominciati ad arrivare i frati italiani.
Il G. fu inviato dal prefetto p. Giuseppe Giannelli alla riduzione, recentemente fondata, di Chiriguanos, Noctenes e Tobas di SanFrancesco 1886-1887, Assisi 1896 - ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Urbino, dove era francescano un cugino, venisse trasferito da Assisi a Roma, a . La ricostruziore settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50. delle sorelle ad Assisi nel monastero di G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] il ministro Francesco Crispiottenne, nel la Compagnia di San Paolo evitava il Veneto 1.406, il Piemonte-Valle d’Aosta 1.140, il Lazio 1.006, 2004, pp. 107-210.
66 A. Ramati, Assisi Underground. The Priest who rescued Jews, Nuova York 1978 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...