POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] un santuario in onore di san Pio X, suo predecessore a 60; F. Sportelli, La Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato. 1861-2011, a cura di A. nella Chiesa italiana: memoria e profezia, Assisi 1985, pp. 58-66; B. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo capitolo generale dell'Ordine, tenutosi ad Assisi fra il 15 e il 21 giugno d'incontrarsi con Colette Boillet di Corbie, una delle più importanti figure del rinnovamento francescanod ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Assisi.
Tra i letterati con i quali G. era in rapporto nel periodo napoletano, Francesco che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra l'Umbria (Amelia, Todi, Perugia, Assisi), le Marche (Fabriano, Jesi, d'archivio, a cura di B.M. Antolini - V. Vita Spagnuolo - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] . Backus, Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, Ca., 1949, p. 301; A. de D. Brenner, The Théatre-Italien. Its repertory 1716-1793, Berkeley-Los Angeles 1961, pp. 208, 372; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto (p. 293), va menzionata la pala d'altare della chiesa di S. Ladislao "ove è debitrice del Perdono di Assisi di F. Barocci (Marino Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di Sisto IV (Assisi, Tesoro di S. Francesco).
Tra le 69, 71, 72, 74-78; I. Del Badia, Appunti d'archivio, in Riv. d'arte, III (1905), p. 123; M. Cruttwell, Quattro Portate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium allora al suo fianco predicando in Assisi, viene presentato in termini di in Giorn. stor. d. lett. ital., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza duca di Milano e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] al seguito di Cecchino Broglia, signore di Assisi dal 1398 al 1400, in qualità di soldato il 4 genn. 1424) e poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. Prima dello Passando per la Val d'Alpone, occuparono San Giovanni Ilarione il 9 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...