• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [284]
Arti visive [250]
Religioni [153]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Temi generali [22]

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] il prossimo. Vita Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano (Assisi 1181 o 1182 - ivi 1226), detto il Serafico, il Poverello d'Assisi, ecc.; patrono dell'Azione Cattolica e, con s. Caterina da Siena, patrono principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] del suo passato storico. Oltre la casa del comandante nel presidio, non vi è che l'antica missione di San Francesco d'Assisi, spesso chiamata la Missione Dolores (1776), dalla sua posizione sull'Arroyo de Dolores, scoperto un venerdì di Passione. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . Bibl.: Fonti. - Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d'Assisi, Assisi 1978 (con bibl.); Z. Boveri, Annales Minorum Capuccinorum ... Leggi Tutto

Bitonto

Enciclopedia on line

Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francesco d'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su una preesistente cappella romanica dedicata a S. Maria Mater Domini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CONSALVO DI CORDOVA – CARLO DI BORBONE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitonto (2)
Mostra Tutti

Croci, Giorgio

Enciclopedia on line

Croci, Giorgio. - Ingegnere italiano (Roma 1936 - ivi 2021). Laureatosi in Ingegneria civile presso l'Università La Sapienza (1960), dove dal 1984 ha insegnato Tecnica delle costruzioni, poi emerito, nel [...] di ingegneria civile e architettura. Tra i suoi interventi più significativi vanno citati il restauro della basilica di San Francesco d'Assisi dopo il terremoto del 1997, il consolidamento della Torre di Pisa, lo studio sismico del Colosseo e il ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – GERUSALEMME – COLOSSEO – UNESCO – ANGKOR

TOMMASO da Celano

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO da Celano Livario Oliger Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] zur Geschichte des hl. Franz von Assisi, Gotha 1904, pp. 57-243; L. Cellucci, Le leggende francescane del secolo XIII nel loro aspetto artistico, Roma 1929, pp. 38-105; V. Facchinetti, San Francesco d'Assisi (Guide bibliografiche), Roma 1928, pp. 65 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Celano (5)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] più rilevanti riguardano la copertura e gli impianti. Quasi ultimato anche il restauro del complesso di San Francesco d'Assisi, il cui residuo impianto conventuale, già compromesso dai restauri (trasformazioni tipologiche, aggiunta di nuovi corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] del restauro architettonico di edifici collocati in ambienti sia urbani, sia naturali. Oltre agli interventi sulla chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO, Gian Francesco Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] Goldoniane (1919-21) e cioè La Bottega del caffè, Sior Todaro Brontolon e Le Baruffe Chiozzotte; il mistero San Francesco d'Assisi (1920) e la cantata religiosa La Cena (1927); il dittico drammatico composto dalle opere Filomela e l'Infatuato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] spedizione non ebbe successo: ma l'intensità della fede cristiana degli Ungheresi d'allora è dimostrata dal fatto che, poco dopo la fondazione dell'ordine di San Francesco d'Assisi, i suoi discepoli in breve conquistano l'Ungheria. Lo stesso va detto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanéṡimo
francescanesimo francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali